In evidenza
Giù le mani dalla Casa delle donne di Milano
Dalla Casa delle donne di Milano apprendiamo che il Comune metterebbe in dubbio la continuità della sede in via Marsala. Noi siamo profondamente dispiaciute e, nel manifestare il nostro sostegno, invitiamo la Giunta comunale ad impegnarsi per garantire che la Casa...
Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni
Diritti e culture. L'attività internazionale di Tullia Romagnoli Carettoni Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca L’Unione Femminile Nazionale promuove la terza edizione del “Premio...
Ricordo di Lidia Menapace
Lidia Menapace, ci lascia una compagna che ha dato tanto alle battaglie per i diritti delle donne e per la giustizia sociale. Una delle sue qualità politiche era il saper comunicare con semplicità, chiarezza e concretezza. Una delle sue qualità umane era l'empatia,...
Premio di laurea “Tullia Romagnoli Carettoni” II edizione. Comunicato
La Commissione giudicatrice, dopo attenta disamina degli elaborati pervenuti, all’unanimità ha deliberato di non assegnare un premio per la seconda edizione del “Premio Tullia Romagnoli Carettoni”, poiché gli elaborati sottoposti a valutazione comparativa non hanno...
Ricordo di Marco Pesce
L’Unione femminile, con profondo dolore ricorda il dottor Marco Pesce improvvisamente e prematuramente scomparso. È nel nostro ricordo la sua seria professionalità e competenza, l'affabilità con cui si relazionava a noi tutte, il legame famigliare con l’Unione...
Cinquant’anni di rivolta. Convegno SIS 2020
Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile. Da allora, cambiamenti profondi e duraturi hanno investito il campo delle relazioni di genere e motori di tali mutamenti sono stati i movimenti delle donne. Cinquant’anni...
Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura Corso di perfezionamento
Corso post-laurea organizzato dall'Università di Urbino per l'anno 2020/2021 l corso mira a fornire una adeguata preparazione di carattere storico, antropologico, sociologico, politologico, giuridico, economico che permetta alle frequentanti e ai frequentati di...
Call for papers Società italiana delle storiche, convegno novembre 2020
Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020 Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile: un evento che, convenzionalmente, segna...
Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa 1922-1948
“CANTIERI DELLA RESISTENZA”Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2020 Call for papers CALL FOR PAPER L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un appuntamento annuale di riflessione e confronto storiografico sul tema della Resistenza, denominato “Cantieri della...
Call for articles. Alps and Resistance
Call for articles for the book: Alps and Resistance: conflicts, violences and political reflections (1943-1945) Editor: Francesco Scomazzon What is the relationship between the Alps and the Resistence during the Italian Social Republic? Around this question we...
Libri scelti per te
La maternità sociale fra Svezia e Italia. Il carteggio Ellen Key – Ersilia Majno
Nel primo Novecento la scrittrice e pedagoga svedese Ellen Key era letta e stimata in tutta Europa. La sua vasta produzione comprende opere significative come Il secolo dei fanciulli e L’amore ed il matrimonio, tradotte nelle maggiori lingue straniere, compreso...
Krisis. Corpi, confino e conflitto
Tutte le fragilità emerse nella primavera del 2020 intorno al Covid-19 necessitano di un'analisi critica.Il disastroso collasso ecologico, il terrore dettato dal disciplinamento politico e mediatico, il conseguente distanziamento sociale, la dissoluzione del corpo...
L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo
Angela Maderna, L'altra metà dell'avanguardia quarant'anni dopo, postmedia books, Milano, 2020 La mostra L’altra metà dell’avanguardia 1910 1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche si è svolta nel 1980 a Palazzo Reale di Milano. Curata da...
Le valorose ragazze di Lesa
Le valorose ragazze di Lesa. Storie di donne del Novecento, a cura di Rossella Köhler, presentazione di Lucilla Giagnoni, testi di Livia Casagrande, Patrizia Lanfranconi, Laura Pezzi, Maria Grazia Rodi, Letizia Romerio Bonazzi, Maria Grazia Todesco ed. Interlinea,...
Donna è bello
Donne è bello è un’opera antologica di Liliana Barchiesi, fotografa milanese che ha raccontato la vita delle donne dagli anni Settanta ad oggi a partire da uno sguardo dichiaratamente posizionato. Lo trovate nella nostra biblioteca, in compagnia di altre opere che...
L’isola delle madri. Recensione di Concetta Brigadeci
Maria Rosa Cutrufelli, L’isola delle madri, Mondadori, Milano 2020, pp.234 Un romanzo distopico, ma non tanto, perché anticipa una tragedia preannunciata, quella che stiamo vivendo del Covid 19, causata dal riscaldamento globale, l’inquinamento industriale,...
Fondo Anna Chiodi
Sono accessibili al pubblico i circa 450 volumi di saggistica e narrativa, scritti da donne, che le compagne di Arcilesbica Zami hanno voluto donate alla biblioteca dell'Unione femminile dopo che Anna Chiodi è prematuramente scomparsa. Nella parte saggistica, il...
Nuove intimità
Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo Di Barbara Mapelli, con i contributi di Alice D'Alessio, Mauro Muscio e Stefano Ciccone. Ed. Rosemberg&Sellier, 2018 Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di...
«Sono Fernanda Wittgens». Una vita per Brera
Giovanna Ginex, «Sono Fernanda Wittgens». Una vita per Brera, Skira, 2018 A sessant'anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell'arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Invecchiare nell’arte
La conferenza dello psicologo Carlo Cristini sulle donne artiste.
Un tuffo in archivio
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...
Archivissima
Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...
“Voéurem 50 ghei al dì!” Le piscinine dallo sciopero del 1902 alla società di mutuo soccorso La Fraterna istituita dall’Unione femminile nazionale
La mattina del 23 giugno 1902 la città di Milano fu risvegliata da uno spettacolo molto particolare, era un giovedì, e le pagine del Corriere della sera del giorno successivo riportavano una notizia sorprendente:«La notizia, che si dava quasi come uno...
La rete della solidarietà.
Assistenza, accoglienza e integrazione a Milano e in Lombardia tra passato e futuro Milano, Università degli Studi, Sala napoleonica, via Sant'Antonio 12, Milano Giovedì 17 ottobre, ore 9.30. Introduzione ai lavoriStefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e...
Il divorzio
Il divorzio suscita la diffidenza delle anime timorate, per cui ogni progresso dovrebbe avvenire entro la cerchia mistica della fede; preoccupa le persone timide e di paurosa immaginazione le quali per esso intravvedono famiglie disorganizzate, vedove e figli mesti...
Il feminismo in Italia, dattiloscritto di Ersilia Majno
In questo documento Ersilia Bronzini Majno (1859-1933) descrive origini e prospettive del femminismo a lei contemporaneo. Si tratta di un dattiloscritto conservato nel Fondo Famiglia Majno (b. 55, f. 2) di cui pubblichiamo la trascrizione (n. b.: il formato in...
Le donne nella penna di Giuseppe Scalarini
Donne nella propaganda nazionalista e nell'antimilitarismo di Scalarini