Lidia Menapace, ci lascia una compagna che ha dato tanto alle battaglie per i diritti delle donne e per la giustizia sociale. Una delle sue qualità politiche era il saper comunicare con semplicità, chiarezza e concretezza. Una delle sue qualità umane era...
La Commissione giudicatrice, dopo attenta disamina degli elaborati pervenuti, all’unanimità ha deliberato di non assegnare un premio per la seconda edizione del “Premio Tullia Romagnoli Carettoni”, poiché gli elaborati sottoposti a valutazione comparativa non hanno...
L’Unione femminile, con profondo dolore ricorda il dottor Marco Pesce improvvisamente e prematuramente scomparso. È nel nostro ricordo la sua seria professionalità e competenza, l’affabilità con cui si relazionava a noi tutte, il legame famigliare con...
Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile. Da allora, cambiamenti profondi e duraturi hanno investito il campo delle relazioni di genere e motori di tali mutamenti sono stati i movimenti delle donne. Cinquant’anni...
Corso post-laurea organizzato dall’Università di Urbino per l’anno 2020/2021 l corso mira a fornire una adeguata preparazione di carattere storico, antropologico, sociologico, politologico, giuridico, economico che permetta alle frequentanti e ai...
Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo ’68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020 Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile: un evento che, convenzionalmente,...