Archivio audiovisivo conferenze
Registrazioni sonore e (da marzo 2022) audiovisive degli incontri svolti in sede.
Star bene a scuola? Per il benessere psico-fisico di studenti e docenti. Mercoledì 12 marzo
Fondamentale precondizione per un’efficace relazione di insegnamento-apprendimento è il benessere di studenti e insegnanti. La recente pubblicazione degli esiti di una importante ricerca (HBSC Lombardia 2022) ne ha reso visibili percezioni, comportamenti, stili di...
Vivere bene. Presentazione del libro
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17.30Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Vivere bene. L'attività fisica: cosa, come, quanto, quando… e perché Silvio Garattini, autore del libro, dialoga con Elisabetta Bordiga dell'Unione femminile nazionale e...
Lavori da donne? Un excursus dentro e fuori le case
Mercoledì 6 novembre 2024, ore 17-19 Corso di Porta Nuova 32, Milano e in diretta sul canale YouTube @unionefemminile Seminario con Concetta Brigadeci, Antonella Olivieri, Cristian Rossi A partire dal lavoro storiografico di Gisela Bock e Barbara Duden si vuole...
Gestire i conflitti per non fare la guerra. Un’analisi storica dentro e fuori i confini europei
Incontro con le autrici Roberta Cairoli e Giuliana Nuvoli. Lunedì 4 novembre 2024, ore 17-19 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
L’immigrazione italiana minorile e adulta in Svizzera e in Germania dopo il 1945: letteratura, film e canzoni
Seminario di formazione Lunedì 11 novembre 2024, ore 16-19 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano e in diretta sul canale YouTube unionefemminilenazionale Promosso da: IRIS, Istituto lombardo di storia contemporanea e Unione Femminile...
Noi siamo vive. Storie di donne e di ostetriche alle origini dell’educazione sanitaria
La storia di Gina qui narrata è vera. L’autrice affonda le mani della memoria nelle vite delle donne della sua famiglia, nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, per raccontarci la vita di un'ostetrica del secolo scorso
Pedagogia di genere. Insegnare a vivere in un mondo sessuato libero dalla violenza
Incontri di scienze dell'educazione 2024-2025 Pedagogia di genere. Insegnare a vivere in un mondo sessuato libero dalla violenza Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 17.30Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano IntervengonoBarbara Mapelligià docente...
Figure materne e figli adulti. Tre seminari tra psicologia e sociologia (ottobre-novembre 2024)
Donne In e Unione femminile nazionale propongono una riflessione sul rapporto e sulle dinamiche nelle relazioni tra madri e figlie/i adulti. Entrano in queste riflessioni i cambiamenti nell’evolversi del tempo legati all’età, al modificarsi dei ruoli,...
Emigrare in Svizzera e Germania: la condizione delle ragazze e dei ragazzi
Incontro con le autrici Liana Novelli e Nicoletta Bortolotti 24 ottobre 2024, ore 17-19Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoe in diretta sul canale YouTube unionefemminilenazionale Un'autobiografia e un romanzo per entrare da prospettive...
L’aborto. Una storia
L’aborto. Una storia Presentazione del libro di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi (Carocci, 2023) Giovedì 9 maggio 2024, ore 18. Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano La complessità di una questione che innerva costantemente la società e la...