Percorsi tematici

Lavoro

In questa pagina sono raccolti contenuti del sito inerenti al tema specificato nel titolo e suddivisi per tipologia: podcast, webinar, articoli e saggi, recensioni di libri, riferimenti a documenti o fondi archivistici, dossier di documenti e mostre iconografiche.

PODCAST

Contenuti ascoltare

La grande imitatrice

Partendo dalla sifilide, una malattia quasi dimenticata, il volume affronta il tema complesso della prostituzione di Stato, dei diritti femminili violati e della coraggiosa battaglia per dare voce alle donne.

Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta a oggi

Le prime immigrate a Milano arrivarono negli anni ‘60 e ‘70, provenienti da altre regioni italiane e da paesi non europei (filippine, latinoamericane), o da ex colonie italiane (eritree e somale).
A fronte della paura suscitata dalle attuali politiche migratorie e diffusa dai media, ci chiediamo quali siano stati gli esiti, i mutamenti culturali e sociali rispetto ai paesi di origine, i costi personali, i successi e gli insuccessi.
Cerchiamo di rispondere interpellando, oltre alle studiose, i soggetti sociali protagonisti del fenomeno migratorio. Vogliamo inoltre gettare uno sguardo alla realtà della emigrazione di donne italiane istruite, nel passato e nel presente.

La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano 1950-197

Una ricerca storica, un libro prezioso e ricco di immagini, che mette in luce il contributo del lavoro delle donne al miracolo economico nei diversi ambiti: l’industria, il sindacato, l’immigrazione, l’editoria, la televisione, i giornali, la moda, la magistratura, la fotografia, l’arte, il design, i servizi sociali.

Filandere e tabacchine

Introduzione di Patrizia Bortolini (Milanosifastoria) e Paola Domina (Biblioteca di Cologno Monzese)
• Operaie a Milano. Uno sguardo sul Novecento a partire dal caso della Manifattura Tabacchi
di Fiorella Imprenti,
• Le filandere: una storia di lavoro attraverso i canti
di Giuliana Bramati

Maestre, insegnanti, educatrici

Conferenza-dibattito, 3 marzo 2016, Unione femminile nazionale (Milano). Introduzione di Concetta Brigadeci. Interventi di Simonetta Soldani e Patrizia Bortolini.

VIDEO

Webinar

Ogni giorno ce n'è una ... l'occupazione femminile oggi tra licenziamenti, smartworking e lavoro di cura

“Ogni giorno ce n’è una”. Ciclo di incontri sulle questioni legate alle discriminazioni di genere, tra l’eredità del passato e le nuove sfide del presente. A cura di Fondazione Anna Kuliscioff, Milanosifastoria, Unione Femminile Nazionale.

Professioniste della salute e ricercatrici nella pandemia: uno sguardo

Donne e uomini professionisti della salute sono stati in prima fila in questi mesi nella battaglia, tutt’ora in corso, contro il Coronavirus, pagando un costo molto alto in termini di fatica, scarso riconoscimento e anche mortalità.

Vita, famiglie e lavoro: cambiamenti al tempo del Covid-19

Manuela Naldini – Università di Torino per il ciclo Genitori-insegnanti. 

La moda, le donne, le stiliste dagli anni Cinquanta ad oggi

Moda, culture e imprenditoria femminile. Nell’ambito delle iniziative di “Milano, la città delle donne”.

TESTI

Testi da leggere

Lo scambio delle donne. Il sistema sex/gender

Testo di Gayle Rubin, nella versione originale in inglese e nella traduzione in italiano. L’autrice rilegge Claude Lévi-Strauss, Sigmund Freud, secondo Gayle Rubin, fornisce elementi preziosi per individuare l’origine dell’oppressione sessuale. Le femministe marxiste, che molto hanno contribuito a far luce sul ruolo della donna nel regime capitalista, spesso non hanno considerato che l’oppressione sessuale viene prima del capitalismo.  

Montessori, l’Unione femminile, la Società Umanitaria

This article aims to reconstruct the role played by the Società Umanitaria (Humanitarian Society), based in Milan, for the widespread of the Montessori’s Method. The studied period spans from 1908, which is the year of the initial mediation of the Women’s Union’s members for the creation of the first Children’s Houses in the Humanitarian Society’s district, until 1923.

«Quel mare di locuzioni tempestose». Vita e traduzioni di Gigliola Venturi

L’articolo di Aldo Agosti traccia un ritratto di Gigliola Venturi, nata Spinelli (1917-1991), che fu una figura di assoluto rilievo del mondo della traduzione, e nell’arco di un’attività quarantennale tradusse oltre una ventina di opere dal russo.

Gina Lombroso: medicina, scienza e «anime di donne»

relazione di Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca) al seminario Che genere di lavoro? – Le dottore (Unione Femminile Nazionale, Milano, 20 aprile 2016)

Una benemerita della medicina del lavoro: Ersilia Majno Bronzini

Articolo di Silvana Salerno ENEA, Divisione di Biomedicina Ambientale, in: Rivista “La Medicina del Lavoro” 2010; 101, 6: 419-426 (pdf).

Il bottonificio Binda a Milano: un’esperienza di ricerca didattica e di laboratorio con le fonti a scuola

Concetta Brigadeci racconta il progetto didattico realizzato come insegnante di italiano e storia all’Istituto professionale per il turismo “L. V. Bertarelli”. Il testo è stato precedentemente pubblicato in Il laboratorio di storia. La ricerca storica, a cura di G. Deiana (Polaris,1999).

Maria Montessori: tra scienza e impegno sociale

Di Tiziana Pironi. Intervento presentato in occasione del seminario Le dottore, 20 aprile 2016

I nidi. Nascita e sviluppo di un’idea di servizio pubblico

Augusta Foni, pedagogista e formatrice,  ripercorre la storia dei nidi d’infanzia a partire dalla fondazione dell’Omni, nel 1925, fino al 1971, anno della legge che istituisce il servizio pubblico nazionale.

Lavoro sociale e movimento femminile. Ersilia Bronzini Majno (Milano, 1859-1933)

Articolo di Bruno Bortoli, IRSRS Trento, in: «Lavoro sociale», Vol. 6, n. 1, aprile 2006 (pp. 125-134) (pdf).

LIBRI

Recensioni di libri

Donne è bello

Opera antologica di Liliana Barchiesi, fotografa milanese che ha raccontato la vita delle donne dagli anni Settanta ad oggi a partire da uno sguardo dichiaratamente posizionato. 

L'isola delle madri

Romanzo distopico/utopico di Mariarosa Cutrufelli. Una via femminista alla riproduzione medicalmente assistita.

Le valorose ragazze di Lesa

Ecco le nostre generazioni: le maestre, la Tarquinio col suo grembiule, la Giavina e il suo fischietto, le sorelle Ornato con i gatti, i libri e le sigarette, la signorina Levi pianista vegetariana, le telegrafiste, le lavandaie, le operaie di Calogna con gli zoccoli di legno chiodati…

Due patrie

La biografia romanzata di una ostetrica migrante di primo Novecento. Di Antonella Olivieri.

Tivvù passione mia

La passione televisiva di Tilde Capomazza. L’ideatrice della prima televisione fatta dalle donne per le donne racconta il suo percorso. Recensione di Roberta Yasmine Catalano

 

Tivvù passione mia

Recensione di Anita Sonego

 

Tranviere Romane nelle due guerre

Ricerca di Grazia Pagnotta che ricostruisce attraverso fonti d’archivio la storia delle tranviere romane nella prima e nella seconda guerra mondiale ed è stata commissionata dall’Atac, Azienda per i trasporti autoferrotranviari del Comune di Roma.

Maria Brandon Albini e il Mezzogiorno d’Italia

La Capitanata, la Puglia e il Mezzogiorno nell’opera di Maria Brandon Albini. Articolo di Michele Ferri. Per le sue inchieste nel Mezzogiorno e per il suo impegno nella diffusione del pensiero e della cultura prodotti in questa parte di Italia è stata paragonata a Carlo Levi, ma con una specifica attenzione al ruolo e alla condizione femminile.

 

La prostituzione migrante tra coercizione e consenso

In questa tesi di laurea, Anna Giulia Ferrario descrive il fenomeno della prostituzione di donne e transessuali immigrate in Italia, indagando la coesistenza di consenso, coercizione e scelta.

 

Dai campi alle filande

Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella “pianura dell’Olona” 1750-1850
di Elena De Marchi. 

 

ARCHIVI

Risorse archivistiche

Lo sciopero delle “piscinine” a Milano (1902)

Tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. La gran parte delle fonti utilizzate dall’autore per la tesi sono conservate presso gli archivi dell’Unione.

I ristoranti a prezzi fissi ABC

Le Cucine popolari e ristoranti economici furono una antesignana impresa no-profit, che doveva sostenersi dal punto di vista economico, mentre offriva ai consumatori prodotti di ottima qualità a prezzi accessibili, in ambienti decorosi, e inoltre tutelare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che ne facevano parte. L’archivio storico è custodito all’Unione femminile.
Intervento di Ermis Gamba in occasione della Domenica di carta. Gli archivi raccontano il cibo,

L’avventura di DWF

I documenti dell’archivio della rivista DWF depositato presso l’Unione femminile coprono perlopiù l’arco temporale che va dal 1975 alla fine degli anni Ottanta e si raccolgono intorno a tre nuclei: la rivista di studi, la cooperativa Utopia, il Centro studi. E’ un archivio particolarmente interessante per la nascita degli studi di genere in Italia e per la trasformazione del femminismo da movimento politico di massa ad agenzia culturale diffusa.

Ispettrici di fabbrica

E’ un articolo di Nina Rignano Sullam pubblicato sul periodico “Unione femminile” (n. 3-4, 1902) e riproposto poi come estratto in un piccolo opuscolo del 1902. La Rignano analizza l’importanza della “ispezione nelle fabbriche”.

Scuola-convitto di avviamento al servizio domestico

opuscolo pubblicato dall’Unione femminile nazionale nel 1938, che riepiloga funzioni, scopi, insegnamenti teorici e pratici della Scuola-convitto di avviamento al lavoro domestico.

Ufficio di collocamento pel personale di servizio

Nell’opuscolo si descrive come fu attivato il servizio, come fu organizzato e pubblicizzato, quante domande e come furono evase, le difficoltà e le lacune. Non manca l’analisi delle pessime condizioni di lavoro nel settore e le responsabilità da entrambe le parti

TESTI E IMMAGINI

Dossier di documenti, mostre storiche in formato pdf, risorse online.

Impiegate e professioniste. Dossier di documenti

Questo dossier a cura di Concetta Brigadeci ed Eleonora Cirant (AAVV) presenta fonti documentarie per lo studio del lavoro intellettuale femminile nel Novecento. Le fonti sono introdotte da testi di spiegazione e accompagnate da documenti iconografici. Il dossier riguarda il lavoro di dattilografe, segretarie, impiegate, magistrate, avvocate e architette da fine Ottocento ad oggi, in particolare in area milanese e lombarda.

Le scuole dell’Agro romano dell’Unione femminile nazionale

Dossier di documenti sulle scuole gestite dalla sezione romana dell’Unione femminile nelle campagne dell’Agro romano ai primi del Novecento. L’opuscolo rende conto del materiale documentario manoscritto e a stampa conservato nell’Archivio storico dell’Unione femminile nazionale. Testi di Concetta Brigadeci.

Mostra storica sull’Unione femminile nazionale

Alcuni pannelli della mostra storica sul movimento suffragista italiano sono dedicati al periodo della Resistenza

Milano, la città delle donne

L’impegno nella Resistenza a Milano. Schede biografiche e documenti sul sito Milano, la città delle donne. 

Lavoro femminile e minorile 1900-1905

Dossier di documenti realizzato da Ilaria Arena e Maria Fernanda Tuarez Ronquillo, studenti del IIS Rosa Luxemburgdi Milano, II anno corso di operatore grafico, nell’ambito del tirocinio curricolare svolto presso la biblioteca dell’Unione femminile nazionale.

Verified by MonsterInsights