
Biblioteca
SERVIZI
- Servizio di consultazione
- Guida alla ricerca secondo una prospettiva di genere
- Archivi, risorse web
- Letteratura grigia
- Informazione sui servizi e le realtà associative presenti sul territorio
ORARI
Lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-15; martedì, giovedì ore 13-18
❗️👉La biblioteca è aperta su appuntamento
L’accesso è libero e gratuito.
Per prendere appuntamento Tel. 02/6572269
Mail: documentazione@unionefemminile.it
COSA TROVI
Saggistica: storia, filosofia, antropologia, sociologia, letteratura, corpo, diritti, identità di genere, politica, religioni e miti, espressione artistica, biografie, femminismo.
Narrativa: selezione di autrici italiane e straniere.
Periodici
CERCA NEL CATALOGO
Per cercare un libro nel nostro catalogo, collegati al Polo Lombardo del Sistema Bibliotecario Nazionale, scegli Biblioteca dell’Unione femminile nazionale dal menù a tendina e compila la maschera di ricerca.
Nota: la narrativa è solo parzialmente catalogata in SBN. Per avete notizie su un titolo di narrativa, è necessario rivolgersi direttamente alla biblioteca.
FONDI SPECIALI
Una serie di donazioni, sia da persone che da organizzazioni, è venuta nel tempo ad incrementare il patrimonio della biblioteca. Si tratta di fondi bibliografici oppure di fondi misti, archivistici e bibliografici. Qui trovate sintetici profili biografici delle persone e delle organizzazioni di cui abbiamo ricevuto i libri, per volontà loro o degli eredi. Si tratta di descrizioni sommarie che servono a dare l’idea degli argomenti prevalenti in ciascuno dei fondi speciali.
BOLLETTINI NOVITÀ
- 2020 – Bollettino novità 4° trimestre
- 2020 – Bollettino novità 3° trimestre
- 2020 – Bollettino novità 2° trimestre
- 2020 – Bollettino novità 1° trimestre
- 2019 – Bollettino novità 4° trimestre
- 2019 – Bollettino novità 3° trimestre
- 2019 – Bollettino novità 2° trimestre
- 2019 – Bollettino novità 1° trimestre
- 2018 – tutto il 2018
- 2017 – tutto il 2017
- 2016 – tutto l’anno (elenco titoli, indice per autrice/autore, indice per soggetto)
- 2015 – 1° trimestre, 2° trimestre, 3°trimestre, 4° trimestre (elenco titoli, indice per autrice/autore, indice per soggetto)
Breve storia della biblioteca
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle donne che amano la lettura, lo studio e il pensiero femminile.
Libri scelti per te
La parola del Tribunale 8 marzo. Intervista a Gioia De Cristofaro Longo
In questa puntata di Tre pinguini sul sofà, rubrica di libri e letture della Biblioteca dell'Unione femminile, parliamo del Tribunale 8 marzo, un'esperienza pionieristica nell'approccio alla violenza maschile sulle donne. Ne parliamo con Gioia De Cristofaro Longo,...
Maria Montessori. Una vita per i bambini. Intervista a Martine Gilsoul
"Tre pinguini sul sofà". La rubrica di libri e letture dell'Unione femminile nazionale Il libro di cui vi parliamo in questo video si intitola Maria Montessori. Una vita per i bambini una biografia di Maria Montessori scritta da Martine Gilsoul, con la...
Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica
Di Paola Stelliferi Collana dell’Unione Femminile Nazionale, 3Pubblicazione: Ottobre 2022 Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra...
Trame di nascita
Presentazione del libro Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 La nascita/parto dell'essere umano e la sua evidenza corporea, nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, non sembra più andare da sé e la...
Una medicina che penalizza le donne. Le prove di una scomoda verità e alcune proposte di soluzione
Venerdì 17 marzo 2023, ore 17.00 – 19.00 Presentazione del libro in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoe in diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale I protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono...
Maria Giudice. La leonessa del socialismo
Presentazione del libro Maria Giudice. La leonessa del socialismo Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.30-19.00 in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoin diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale La partecipazione al...
Oh Cavolo! e chi dorme più ora?
“Pannolini pestilenziali, ragadi, deprivazione del sonno. Tutto quello che mi hanno sempre raccontato sull’avere figli, ma a cui non avevo mai davvero creduto finché non mi ci sono ritrovata nel mezzo.” Oh Cavolo! e chi dorme più ora?Letture per un progetto di...
“Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
Presentazione del libro Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 17.00 - 19.00 in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoe in diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale La partecipazione al seminario in presenza consente...
Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Presentazione del libro Giovedì 2 febbraio 2023 ore 17.30 - 19.30 in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoin diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale La partecipazione al seminario in presenza consente...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Invecchiare nell’arte
La conferenza dello psicologo Carlo Cristini sulle donne artiste.