Biblioteca

SERVIZI

  • Servizio di consultazione
  • Guida alla ricerca secondo una prospettiva di genere
  • Archivi, risorse web
  • Letteratura grigia
  • Informazione sui servizi e le realtà associative presenti sul territorio

 

ORARI

La biblioteca è aperta su appuntamento nei giorni di lunedì e mercoledì, ore 13-19, martedì e giovedì, ore 9-15. 

L’accesso è libero e gratuito.
Per prendere appuntamento Tel. 02/6572269
Mail: documentazione@unionefemminile.it

Chiusura festiva: 23 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025

COSA TROVI

Saggistica: storia, filosofia, antropologia, sociologia, letteratura, corpo, diritti, identità di genere, politica, religioni e miti, espressione artistica, biografie, femminismo. Narrativa: selezione di autrici italiane e straniere. Periodici

FONDI SPECIALI

Una serie di donazioni, sia da persone che da organizzazioni, è venuta nel tempo ad incrementare il patrimonio della biblioteca. Si tratta di fondi bibliografici oppure di fondi misti, archivistici e bibliografici. Qui trovate sintetici profili biografici delle persone e delle organizzazioni di cui abbiamo ricevuto i libri, per volontà loro o degli eredi. Si tratta di descrizioni sommarie che servono a dare l’idea degli argomenti prevalenti in ciascuno dei fondi speciali.  

Iscriviti alla newsletter

Per aggiornamenti sugli ultimi arrivi, consigli di lettura, audiovideo e iniziative in agenda

Novità in biblioteca / febbraio 2024

Libri scelti per te

Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale

Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale

Ringraziamo la sezione ligure dell'Associazione italiana biblioteche, che ospita il nostro articolo nel numero monografico nato dalla giornata Biblioteche e diritti delle donne. L’UDI e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fin dalle origini,...

L’aborto. Una storia

L’aborto. Una storia

L’aborto. Una storia Presentazione del libro di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi (Carocci, 2023) Giovedì 9 maggio 2024, ore 18. Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano La complessità di una questione che innerva costantemente la società e la...

Tesi e ricerche

“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)

“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)

Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...

“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta

“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta

Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...

Carla Accardi

Carla Accardi

L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...