
Biblioteca. Riviste in corso di abbonamento
In biblioteca potete leggere l’ultimo numero di:
DWF – Donna woman Femme
Attiva dal 1975, rivista trimestrale dedicata al pensiero politico e alla produzione culturale delle donne in Italia e nel mondo, con un’attenzione specifica agli studi di genere.
GENESIS
Attiva dal 2002, è la rivista della Società italiana delle storiche
IMPEGNO. Problemi di oggi
Attiva dal 1973, è la rivista trimestrale dell’Unione cristiana delle giovani
LEGGENDARIA. Libri, letture, linguaggi
Attiva dal 1997, è la continuazione di Legendaria (1987-1996).
Rivista bimestrale, sviluppa percorsi tematici a partire dalla produzione editoriale e culturale: libri, cinema, media, teatro, Tv, iniziative di confronto, seminari, convegni.
MAREA. Donne. Ormeggi, rotte, approdi
Dal 1994, è una rivista trimestrale femminista di attualità e riflessioni, storie e racconti, critica e informazione.
NOIDONNE
Parte dal 2005 la nuova serie dello storico giornale dei movimenti femminili fondato nel 1944.
Rivista mensile di politica, cultura e attualità.
PEDAGOGIKA
Rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura fondata nel 1997.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo, il confronto tra diversi campi del sapere e dell’esperienza.
STORIA DELLE DONNE
Attiva dal 2005, mette al centro dell’indagine e della riflessione le donne e la loro storia muovendo dai problemi che le contingenze politiche e sociali del tempo presente propongono.
UNA CITTA’
Dal 1991, mensile di interviste fondato sulla “militanza della domanda e dell’intervista”, sulla pratica dell’ascolto e del racconto. Ha pubblicato oltre 2000 interviste, disponibili sul sito.
Breve storia della biblioteca
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle donne che amano la lettura, lo studio e il pensiero femminile.
Libri scelti per te
La parola del Tribunale 8 marzo. Intervista a Gioia De Cristofaro Longo
In questa puntata di Tre pinguini sul sofà, rubrica di libri e letture della Biblioteca dell'Unione femminile, parliamo del Tribunale 8 marzo, un'esperienza pionieristica nell'approccio alla violenza maschile sulle donne. Ne parliamo con Gioia De Cristofaro Longo, che...
Maria Montessori. Una vita per i bambini. Intervista a Martine Gilsoul
"Tre pinguini sul sofà". La rubrica di libri e letture dell'Unione femminile nazionale Il libro di cui vi parliamo in questo video si intitola Maria Montessori. Una vita per i bambini una biografia di Maria Montessori scritta da Martine Gilsoul, con la collaborazione...
Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica
Di Paola Stelliferi Collana dell’Unione Femminile Nazionale, 3Pubblicazione: Ottobre 2022 Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra indipendente,...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture