L’Unione Femminile Nazionale nasce nel 1899 per la parità dei diritti sociali, civili e politici. Oggi è impegnata nella promozione di attività a tutela dei diritti umani e nella formazione di conoscenza e di coscienza sociale e politica che permetta di dedicarsi con competenza alle varie attività a beneficio delle persone meno abbienti con particolare riguardo alle donne in difficoltà e ai minori.
Nello spazio dell’Unione si tengono convegni, incontri e seminari sui temi dell’educazione e dell’attualità, concerti e serate di prosa.
La nostra storia
La nostra sede

Buone feste
Care amiche e amici, vi mandiamo i nostri più cari auguri per i giorni di festa e di impegno civile che ci aspettano nelle prossime settimane.
Vi informiamo che la biblioteca resta chiusa tra il 18 aprile e il 2 maggio, lo sportello legale e l’amministrazione il 18 aprile e dal 29 aprile al 2 maggio.
Iniziative di maggio
Botanica sentimentale
Nel fumetto Botanica sentimentale, di Elisa Vignati (Cargo 2025) la sapienza delle erbe diventa antidoto al patriarcato. Questa fiction illustrata, che sta nelle corde della storia ultracentenaria dell’Unione femminile, ci offre lo spunto per allargare lo sguardo...
Giornalismo femminile ieri e oggi. Anna Kuliscioff ed Ersilia Majno
Giornalismo femminile ieri e oggi. La Difesa delle Lavoratrici: Anna Kuliscioff Unione Femminile: Ersilia Bronzini Majno Tavola rotonda Mercoledì 14 maggio 2025, ore 16,30, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova, 32 Milano Giuliana Nuvoli (Comitato...
Ada Negri tra musica e giornalismo. Conferenza-concerto alla scoperta della donna, la poetessa, la prosatrice
Giovedì 8 maggio 2025, ore 17.45 – 19.45. Unione femminile nazionale, Corso di porta Nuova, 32 Ingresso libero Ada Negri tra musica e giornalismo. Conferenza-concerto alla scoperta della donna, la poetessa, la prosatrice Con: Duo Tracce. Clarissa Romani, soprano,...
Bacheca
Ada Negri, ovvero della poliedricità
Ada Negri, ovvero della poliedricità Il primo di una serie di volumi dedicata alla grande scrittrice di primo Novecento ne mette in rilievo la vastissima attività pubblicistica Divenuta famosa a soli ventun anni come poeta (la pubblicazione di Fatalità le...
Novità in biblioteca (aprile 2025)
Novità in biblioteca 3/25 La biblioteca dell'Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso Le parole di Giulia. Giulia Pezzi tra...
Agenda delle iniziative
Agenda delle iniziative passate e future
Archivio audiovisivo conferenze
Registrazioni sonore e (da marzo 2022) audiovisive degli incontri svolti in sede.
Archivio webinar
Web conference in tempi pandemici

SPORTELLO LEGALE
Presso l’Unione femminile nazionale è attivo da molti anni uno sportello di supporto legale che offre consulenza sui temi inerenti il diritto civile in generale, e in particolare il diritto di famiglia.
Oltre al servizio di consulenza legale, le avvocate offrono assistenza per la stesura del ricorso per la separazione consensuale, accordi tra conviventi e non.

COUNSELLING
In molti casi si rileva l’esistenza di tensioni che necessitano dell’intervento di altri professionisti: sofferenza psicologica, disagio e preoccupazione per i figli minori, situazioni di violenza. In considerazione dei bisogni rilevati, l’Unione femminile ha deciso di affiancare il servizio offrendo colloqui di consulenza con un counselor.
ARCHIVI
L’Unione Femminile Nazionale conserva un ricco patrimonio documentario, prodotto nel corso della propria attività istituzionale o acquisito a vario titolo. Qui si trovano gli archivi storici più importanti per lo studio del movimento delle donne di primo Novecento.
Un tuffo in archivio
Documenti tratti dagli archivi.
BIBLIOTECA
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle persone che amano la lettura, gli studi di genere e il pensiero femminile. Saggistica specializzata sulla storia e gli studi di genere, accurata selezione di narrativa.
Libri
Scelti per te

MOSTRE STORICHE
La mostra sulla storia dell’Unione femminile nazionale quella sul suffragismo e italiano sono adatte per esposizione in biblioteche, associazioni, scuole, sedi istituzionali e spazi autogestiti.
Prenota la mostra
La mostra è disponibile a titolo gratuito. Scopri come fare per portarla nella tua città
Percorsi tematici nel sito
STORIA DELL'UNIONE FEMMINILE NAZIONALE
LA GRANDE GUERRA E LE DONNE
DONNE NELLA RESISTENZA
LAVORO / LAVORI
Pubblicazioni
Pubblicazioni dell’Unione femminile nazionale
Archivio audiovisivo
Registazioni sonore e (da marzo 2022) registrazioni video delle conferenze svolte
Progetti didattici
Attività con le scuole
Reti e collaborazioni
Genitori e insegnanti
Cicli di incontri dedicati a temi educativi e didattici, organizzati con il Centro Filippo Buonarroti. Per ogni ciclo sono disponibili gli atti in formato pdf
Milanosifastoria
Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano
MilanoAttraverso
Persone e luoghi che trasformano la città. Progetto dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi.
Milano la città delle donne
Biografie e documenti per conoscere donne, milanesi per nascita o per adozione, che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della città e in generale del nostro paese.