L’Unione Femminile Nazionale nasce nel 1899 per la parità dei diritti sociali, civili e politici. Oggi è impegnata nella promozione di attività a tutela dei diritti umani e nella formazione di conoscenza e di coscienza sociale e politica che permetta di dedicarsi con competenza alle varie attività a beneficio delle persone meno abbienti con particolare riguardo alle donne in difficoltà e ai minori.
Nello spazio dell’Unione si tengono convegni, incontri e seminari sui temi dell’educazione e dell’attualità, concerti e serate di prosa.
La nostra sede
Dal 1910 abitiamo qui. Vieni a trovarci!
La nostra storia
Un pezzo importante della storia di Milano
Iniziative in agenda

SPORTELLO LEGALE
Presso l’Unione femminile nazionale è attivo da molti anni uno sportello di supporto legale che offre consulenza sui temi inerenti il diritto civile in generale, e in particolare il diritto di famiglia.
Oltre al servizio di consulenza legale, le avvocate offrono assistenza per la stesura del ricorso per la separazione consensuale, accordi tra conviventi e non.

COUNSELLING
In molti casi si rileva l’esistenza di tensioni che necessitano dell’intervento di altri professionisti: sofferenza psicologica, disagio e preoccupazione per i figli minori, situazioni di violenza. In considerazione dei bisogni rilevati, l’Unione femminile ha deciso di affiancare il servizio offrendo colloqui di consulenza con un counselor.
ARCHIVI
L’Unione Femminile Nazionale conserva un ricco patrimonio documentario, prodotto nel corso della propria attività istituzionale o acquisito a vario titolo. Qui si trovano gli archivi storici più importanti per lo studio del movimento delle donne di primo Novecento.
Un tuffo in archivio
Documenti tratti dagli archivi.
BIBLIOTECA
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle persone che amano la lettura, gli studi di genere e il pensiero femminile. Saggistica specializzata sulla storia e gli studi di genere, accurata selezione di narrativa.
Libri
Scelti per te

MOSTRE STORICHE
La mostra sulla storia dell’Unione femminile nazionale quella sul suffragismo e italiano sono adatte per esposizione in biblioteche, associazioni, scuole, sedi istituzionali e spazi autogestiti.
Prenota la mostra
La mostra è disponibile a titolo gratuito. Scopri come fare per portarla nella tua città
Letture
In evidenza
Ricordo di Lidia Menapace
Lidia Menapace, ci lascia una compagna che ha dato tanto alle battaglie per i diritti delle donne e per la giustizia sociale. Una delle sue qualità politiche era il saper comunicare con semplicità, chiarezza e concretezza. Una delle sue qualità umane era l'empatia, il...

Premio di laurea “Tullia Romagnoli Carettoni” II edizione. Comunicato
La Commissione giudicatrice, dopo attenta disamina degli elaborati pervenuti, all’unanimità ha deliberato di non assegnare un premio per la seconda edizione del “Premio Tullia Romagnoli Carettoni”, poiché gli elaborati sottoposti a valutazione comparativa non hanno...
Ultimi video
Pubblicazioni
Pubblicazioni dell’Unione femminile nazionale
Podcast
Per ascoltare l’audio degli incontri svolti
Progetti didattici
Attività con le scuole
Reti e collaborazioni
Genitori e insegnanti
Cicli di incontri dedicati a temi educativi e didattici, organizzati con il Centro Filippo Buonarroti. Per ogni ciclo sono disponibili gli atti in formato pdf
Milanosifastoria
Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano
MilanoAttraverso
Persone e luoghi che trasformano la città. Progetto dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi.
Milano la città delle donne
Biografie e documenti per conoscere donne, milanesi per nascita o per adozione, che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della città e in generale del nostro paese.