L’Unione Femminile Nazionale nasce nel 1899 per la parità dei diritti sociali, civili e politici. Oggi è impegnata nella promozione di attività a tutela dei diritti umani e nella formazione di conoscenza e di coscienza sociale e politica che permetta di dedicarsi con competenza alle varie attività a beneficio delle persone meno abbienti con particolare riguardo alle donne in difficoltà e ai minori.
Nello spazio dell’Unione si tengono convegni, incontri e seminari sui temi dell’educazione e dell’attualità, concerti e serate di prosa.
La nostra storia
La nostra sede
Bacheca
Novità in biblioteca (giugno 2025)
Novità in biblioteca 4/25 La biblioteca dell'Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso Il voto alle donne. Una storia globale A...
Archivio audiovisivo delle conferenze
Botanica sentimentale
Mercoledì 21 maggio 2025, ore 17.45, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Nel fumetto Botanica sentimentale, di Elisa Vignati (Cargo 2025) la sapienza delle erbe diventa antidoto al patriarcato. Questa fiction illustrata, che sta nelle corde della...
Giornalismo femminile ieri e oggi. Anna Kuliscioff ed Ersilia Majno
Giornalismo femminile ieri e oggi. La Difesa delle Lavoratrici: Anna Kuliscioff Unione Femminile: Ersilia Bronzini Majno Tavola rotonda Mercoledì 14 maggio 2025, ore 16,30, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova, 32 Milano Giuliana Nuvoli (Comitato...
Incontri con Jacques Le Goff
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 17.30 Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Presentazione del libro: "Incontri con Jacques Le Goff" a cura di Daniela Romagnoli Edizioni PANTAREI – Milano Introduce Federico Panni (Centro Filippo Buonarroti) Intervengono,...
Orfani speciali. Vittime invisibili della violenza domestica
Orfani speciali. Vittime invisibili della violenza domestica.10 aprile 2025, dalle 16 alle 19 Incontro organizzato da CNDI Lombardia e Telefono donna Italia presso l'Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Un incontro per presentare dati...
Tre settimane a Yushu. Lunedì 17 marzo
Tre settimane a Yushupresentazione del libro di Renata Prevost (ReNudo, 2025) Lunedì 17 marzo 2025, ore 17 e in diretta sul canale YouTube @unionefemminile.it Un viaggio nell’anima attraverso due donne agli antipodi, una missione medica umanitaria, un popolo...
Star bene a scuola? Per il benessere psico-fisico di studenti e docenti. Mercoledì 12 marzo
Fondamentale precondizione per un’efficace relazione di insegnamento-apprendimento è il benessere di studenti e insegnanti. La recente pubblicazione degli esiti di una importante ricerca (HBSC Lombardia 2022) ne ha reso visibili percezioni, comportamenti, stili di...
La matrioska. Presentazione del libro di Luciana Montagnani. Mercoledì 26 febbraio
Mercoledì 26 febbraio, alle 17.00. Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Giuliana Nuvoli e Paola Brivio dialogano con Luciana Montagnani, autrice del romanzo La matrioska (Robin, 2024) Una storia italiana, che inizia in Toscana nel 1858,...
Vivere bene. Presentazione del libro
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17.30Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Vivere bene. L'attività fisica: cosa, come, quanto, quando… e perché Silvio Garattini, autore del libro, dialoga con Elisabetta Bordiga dell'Unione femminile nazionale e...
Lavori da donne? Un excursus dentro e fuori le case
Mercoledì 6 novembre 2024, ore 17-19 Corso di Porta Nuova 32, Milano e in diretta sul canale YouTube @unionefemminile Seminario con Concetta Brigadeci, Antonella Olivieri, Cristian Rossi A partire dal lavoro storiografico di Gisela Bock e Barbara Duden si vuole...
Gestire i conflitti per non fare la guerra. Un’analisi storica dentro e fuori i confini europei
Incontro con le autrici Roberta Cairoli e Giuliana Nuvoli. Lunedì 4 novembre 2024, ore 17-19 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
L’immigrazione italiana minorile e adulta in Svizzera e in Germania dopo il 1945: letteratura, film e canzoni
Seminario di formazione Lunedì 11 novembre 2024, ore 16-19 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano e in diretta sul canale YouTube unionefemminilenazionale Promosso da: IRIS, Istituto lombardo di storia contemporanea e Unione Femminile...
Noi siamo vive. Storie di donne e di ostetriche alle origini dell’educazione sanitaria
La storia di Gina qui narrata è vera. L’autrice affonda le mani della memoria nelle vite delle donne della sua famiglia, nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, per raccontarci la vita di un'ostetrica del secolo scorso

SPORTELLO LEGALE
Presso l’Unione femminile nazionale è attivo da molti anni uno sportello di supporto legale che offre consulenza sui temi inerenti il diritto civile in generale, e in particolare il diritto di famiglia.
Oltre al servizio di consulenza legale, le avvocate offrono assistenza per la stesura del ricorso per la separazione consensuale, accordi tra conviventi e non.

COUNSELLING
In molti casi si rileva l’esistenza di tensioni che necessitano dell’intervento di altri professionisti: sofferenza psicologica, disagio e preoccupazione per i figli minori, situazioni di violenza. In considerazione dei bisogni rilevati, l’Unione femminile ha deciso di affiancare il servizio offrendo colloqui di consulenza con un counselor.
ARCHIVI
L’Unione Femminile Nazionale conserva un ricco patrimonio documentario, prodotto nel corso della propria attività istituzionale o acquisito a vario titolo. Qui si trovano gli archivi storici più importanti per lo studio del movimento delle donne di primo Novecento.
Un tuffo in archivio
Documenti tratti dagli archivi.
BIBLIOTECA
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle persone che amano la lettura, gli studi di genere e il pensiero femminile. Saggistica specializzata sulla storia e gli studi di genere, accurata selezione di narrativa.
Libri
Scelti per te

MOSTRE STORICHE
La mostra sulla storia dell’Unione femminile nazionale quella sul suffragismo e italiano sono adatte per esposizione in biblioteche, associazioni, scuole, sedi istituzionali e spazi autogestiti.
Prenota la mostra
La mostra è disponibile a titolo gratuito. Scopri come fare per portarla nella tua città
Percorsi tematici nel sito
STORIA DELL'UNIONE FEMMINILE NAZIONALE
LA GRANDE GUERRA E LE DONNE
DONNE NELLA RESISTENZA
LAVORO / LAVORI
Agenda delle iniziative
Agenda delle iniziative passate e future
Archivio audiovisivo conferenze
Registrazioni sonore e (da marzo 2022) audiovisive degli incontri svolti in sede.
Archivio webinar
Web conference in tempi pandemici
Pubblicazioni
Pubblicazioni dell’Unione femminile nazionale
Archivio audiovisivo
Registazioni sonore e (da marzo 2022) registrazioni video delle conferenze svolte
Progetti didattici
Attività con le scuole
Reti e collaborazioni
Genitori e insegnanti
Cicli di incontri dedicati a temi educativi e didattici, organizzati con il Centro Filippo Buonarroti. Per ogni ciclo sono disponibili gli atti in formato pdf
Milanosifastoria
Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano
MilanoAttraverso
Persone e luoghi che trasformano la città. Progetto dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi.
Milano la città delle donne
Biografie e documenti per conoscere donne, milanesi per nascita o per adozione, che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della città e in generale del nostro paese.