Dal 2008 l’Unione femminile nazionale e il Centro Filippo Buonarroti propongono cicli di incontri su temi della didattica e dell’educazione, della pedagogia. Il titolo comprensivo, Genitori insegnanti, riprendeva un filone di attività che ha costituito un capitolo nella storia della psicopedagogia e sociologia nella Milano degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, l’esperienza della Scuola dei genitori. Dal 2024, vista la presenza preponderante di insegnanti tra il pubblico, abbiamo rinnovato il titolo con Incontri di scienze dell’educazione.
Per ogni stagione sono disponibili gli atti e le registrazioni audio. In alcune occasioni sono state realizzate videointerviste. E in era di pandemia le conferenze si sono trasferite online.
Playlist
registrazioni audiovisive sul canale YouTube dell’Unione femminile
Registrazioni sonore
Webinar
Atti pubblicati
Gli atti possono essere scaricati in formato pdf:
- La scuola italiana oggi. Studi e ricerche (2018)
- Educare alle differenze (2016)
La scuola in trincea (2015) - Nuove generazioni nella rete. Il processo di socializzazione nell’era di internet (2014)
- Nuove generazioni tra presente e futuro (2013)
- Adolescenti e genitori: tra difficoltà di crescere e crisi della famiglia (2012)
- Insegnanti, genitori, studenti: ruoli in trasformazione(2011)
- Mutamenti antropologici e culturali degli studenti del Terzo millennio (2009)
- Disabilità e diversità a scuola: possibili strategie (2009)
- Adolescenti e media: cinema, televisione e ruolo della scuola (2010)
Video-interviste
- Adolescenti e droghe – Intervista a Corrado Celata 2013-04-11
- I giovani e il futuro – Intervista a Gustavo Charmet 2012-11-04
- AdolescIenza – Intervista a Gustavo Charmet 2011-02-09
- AdolescIenza – Intervista a Loredana Cirillo 2011-02-03
- Cinema e didattica – Intervista a Fabio Mantegazza 2009-11-24
- Alunni/e con disturbi dell’apprendimento – Intervista a Riccarda Dell’Oro 2009-04-02
- Studenti del Terzo millennio – Intervista a Antonio De Lillo 2008-12-10
- Studenti del Terzo millennio – Intervista a Teresa Tonna
Gli incontri che dal 2007 il Centro Filippo Buonarroti organizza in stretta collaborazione con l’Unione femminile nazionale, riprendono un filone di attività che ha costituito un capitolo nella storia della psicopedagogia e sociologia nella Milano degli anni 50 e 60 del secolo scorso, l’esperienza della Scuola dei genitori (guarda il video).
Pagina aggiornata il 11/10/2024