
Libri scelti per te
Uomini dalla parte delle donne
Lidia Pupilli (a cura di), Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento, Marsilio, 2020
Memorie della piantagione. Episodi di razzismo quotidiano
Grada Kilomba descrive la realtà psicologica del razzismo quotidiano, vissuto in particolare dalle donne nere. Memorie della piantagione esplora l'atemporalità del razzismo quotidiano. La combinazione di queste due parole, "piantagione" e "memorie", descrive il...
Sfida al sessismo nella vita dei neri, di bell hooks (su Lapis)
Vogliamo ricordare bell hooks, femminista e militante afro-americana, intellettuale indisciplinata, rilanciando un suo articolo pubblicato sulla rivista «Lapis» nel 1996 (il che è anche una buona occasione per segnalare che tutta la rivista è disponibile online)....
Cavoli a merenda
Questo libro di “ricette intraprendenti per cuoche incompetenti” ha tre autrici. Le ricette sono di Daniela Casale, i disegni sono di Mercedes Cuman, le storie sono di Laura Lepetit. Ogni storia un ricordo, un dubbio, una fascinazione. In questo libro ci sono...
Differenze
«Il progetto razionale su cui ci eravamo incontrate era genericamente quello di capire, con l'aiuto della psicanalisi, le dinamiche che si sviluppano in un gruppo di donne, e quindi di spiegarci perché erano falliti tanti gruppi di autocoscienza femministi. Non ci...
Santa o sgualdrina. Essere donna in Italia
Dare la parola alle donne e accrescerne la visibilità. È il desiderio che ha mosso le autrici di questo libro, Barbara Bachman e Franziska Gilli, rispettivamente giornalista e fotogiornalista, che lo hanno composto muovendosi tra i due opposti stereotipi con cui la...
Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa. Catalogo
Divine e avanguardie. Le donne nell'arte russa. Catalogo della mostra a Palazzo Reale di Milano, 28/10/2020 - 12/09/2021 Una grande mostra internazionale, curata da Evgenija Petrova (Direttore Scientifico del Museo Russo) e Joseph Kiblitksy, che restituisce un’idea...
I Quaderni di Milanosifastoria
Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano,
Due patrie
Antoniella Olivieri, Due patrie, ed. MnM print, 2020 "Eh... Che vuoi farci. Hai anche tu un po’ del sangue di nonna Ermelinda nelle vene!" Questa è la frase che in famiglia è sempre stata rivolta a chi ha fatto scelte coraggiose o anticonformiste. Il mito di...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Invecchiare nell’arte
La conferenza dello psicologo Carlo Cristini sulle donne artiste.
Breve storia della biblioteca
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle donne che amano la lettura, lo studio e il pensiero femminile.
Informazioni
Presentazione estesa: qui
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì su appuntamento, nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 15, martedì e giovedì dalle 13 alle 19.
Sono presenti barriere architettoniche.
Telefono: 026572269
Mail: documentazione@unionefemminile.it