
Libri scelti per te
L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo
Angela Maderna, L'altra metà dell'avanguardia quarant'anni dopo, postmedia books, Milano, 2020 La mostra L’altra metà dell’avanguardia 1910 1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche si è svolta nel 1980 a Palazzo Reale di Milano. Curata da...
Le valorose ragazze di Lesa
Le valorose ragazze di Lesa. Storie di donne del Novecento, a cura di Rossella Köhler, presentazione di Lucilla Giagnoni, testi di Livia Casagrande, Patrizia Lanfranconi, Laura Pezzi, Maria Grazia Rodi, Letizia Romerio Bonazzi, Maria Grazia Todesco ed. Interlinea,...
Donna è bello
Donne è bello è un’opera antologica di Liliana Barchiesi, fotografa milanese che ha raccontato la vita delle donne dagli anni Settanta ad oggi a partire da uno sguardo dichiaratamente posizionato. Lo trovate nella nostra biblioteca, in compagnia di altre opere che...
L’isola delle madri. Recensione di Concetta Brigadeci
Maria Rosa Cutrufelli, L’isola delle madri, Mondadori, Milano 2020, pp.234 Un romanzo distopico, ma non tanto, perché anticipa una tragedia preannunciata, quella che stiamo vivendo del Covid 19, causata dal riscaldamento globale, l’inquinamento industriale,...
Fondo Anna Chiodi
Sono accessibili al pubblico i circa 450 volumi di saggistica e narrativa, scritti da donne, che le compagne di Arcilesbica Zami hanno voluto donate alla biblioteca dell'Unione femminile dopo che Anna Chiodi è prematuramente scomparsa. Nella parte saggistica, il...
Nuove intimità
Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo Di Barbara Mapelli, con i contributi di Alice D'Alessio, Mauro Muscio e Stefano Ciccone. Ed. Rosemberg&Sellier, 2018 Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di...
«Sono Fernanda Wittgens». Una vita per Brera
Giovanna Ginex, «Sono Fernanda Wittgens». Una vita per Brera, Skira, 2018 A sessant'anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell'arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò...
Musica strega
Musica strega. Per la ricerca di una dimensione femminile nella musica / Meri Franco - Lao. Edizioni delle donne, Roma, 1976
Emancipazionismo o femminismo?
Perry Wilson, Confusione terminologica: “femminismo” ed “emancipazionismo” nell’Italia liberale, in: “Italia contemporanea”, agosto 2019, n. 290. In questo articolo Perry Wilson esamina la terminologia impiegata nella storiografia sul movimento che lottava peri...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Invecchiare nell’arte
La conferenza dello psicologo Carlo Cristini sulle donne artiste.
Breve storia della biblioteca
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle donne che amano la lettura, lo studio e il pensiero femminile.
Informazioni
Presentazione estesa: qui
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì su appuntamento, nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 15, martedì e giovedì dalle 13 alle 19.
Sono presenti barriere architettoniche.
Telefono: 026572269
Mail: documentazione@unionefemminile.it