Corsi, concorsi e call for papers
Premio Antonino Criscione per la realizzazione di progetti di didattica della storia
CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI DIDATTICA DELLA STORIA PREMIO “ANTONINO CRISCIONE” per attività di ricerca didattica su temi di storia del Novecento I EDIZIONE ORGANIZZATORI: Liceo Statale Gaetana Agnesi, IRIS (Insegnamento e Ricerca...
Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni
Diritti e culture. L'attività internazionale di Tullia Romagnoli Carettoni Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca L’Unione Femminile Nazionale promuove la terza edizione del “Premio...
Call for papers Società italiana delle storiche, convegno novembre 2020
Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020 Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile: un evento che, convenzionalmente, segna...
Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa 1922-1948
“CANTIERI DELLA RESISTENZA”Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2020 Call for papers CALL FOR PAPER L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un appuntamento annuale di riflessione e confronto storiografico sul tema della Resistenza, denominato “Cantieri della...
Call for articles. Alps and Resistance
Call for articles for the book: Alps and Resistance: conflicts, violences and political reflections (1943-1945) Editor: Francesco Scomazzon What is the relationship between the Alps and the Resistence during the Italian Social Republic? Around this question we...
Borse studio scuola estiva Società italiana delle storiche 2019
Stanno uscendo - un po' alla volta - i bandi per le borse di studio per partecipare alla Scuola Estiva della SIS. Il titolo di quest'anno: Democrazie fragili. Populismo, razzismo, anti-femminismo. Tra le relatrici/relatori ci saranno Vinzia Fiorino; Massimo Prearo;...
Premio Carettoni bando seconda edizione 2019-2020
Bandita la seconda edizione del Premio Tullia Carettoni
Violenza contro donne e minori
Corso di perfezionamento, iscrizioni entro il 21 settembre
Corso Donne diritti culture
Il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza, con il patrocino del CUG Sapienza, promuove il orso di Formazione su "Donne Diritti Culture. Percorsi nel tempo e nello spazio”. Destinato a chi possiede almeno la laurea triennale, il corso si svolgerà...
Call for paper – convegno cura e maschilità
Attraversamenti delle maschilità. Invio abstract 15 giugno 2017
In ricordo di …
Ricordo di Lidia Menapace (e documento audiovisivo)
Lidia Menapace, ci lascia una compagna che ha dato tanto alle battaglie per i diritti delle donne e per la giustizia sociale. Una delle sue qualità politiche era il saper comunicare con semplicità, chiarezza e concretezza. Una delle sue qualità umane era l'empatia,...
Ricordo di Marco Pesce
L’Unione femminile, con profondo dolore ricorda il dottor Marco Pesce improvvisamente e prematuramente scomparso. È nel nostro ricordo la sua seria professionalità e competenza, l'affabilità con cui si relazionava a noi tutte, il legame famigliare con l’Unione...
Ricordo di Emma Scaramuzza
Emma Scaramuzza, nostra socia, è mancata il 20 dicembre 2019. Decenni fa il suo lavoro di storica presso l'Università degli Studi di Milano l'ha condotta agli archivi dell'Unione, che Emma ha esplorato, studiato e fortemente apprezzato, cogliendone la ricchezza di...
Ricordo di Marisa Ombra (e documento sonoro)
Marisa Ombra se n’è andata. Nata nel 1925, inizia la sua attività clandestina con gli scioperi del ’43. Dopo l’8 settembre è staffetta nelle Brigate Garibaldi e partecipa ai Gruppi di Difesa della Donna. Dopo la Liberazione fa parte dell’Udi (Unione donne italiane)...
Ricordo di Anna Bravo
Con sorpresa e dolore apprendiamo l’improvvisa scomparsa di Anna Bravo, avvenuta l’8 dicembre a Torino. E’ una grande perdita per la storia del Novecento. Storica e femminista, attenta e partecipe ai movimenti politici e sociali delle donne e non solo, si era...
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte
27 settembre 2019 ore 16 Casa della memoria Via Federico Confalonieri 14, Milano Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte Saluti di: Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto...
In ricordo di Rachele Farina
Si è spenta il 13 giugno 2019 Rachele Farina, con lei viene a mancare una delle voci rigorose e non accademiche della ricerca storica italiana.
In ricordo di Giuseppe Pintorno
Si è spento il 21 aprile 2019 Giuseppe Pintorno, colto e fine musicologo, per molti anni Consigliere dell'Unione femminile nazionale.
Serata in ricordo di Roberto Franceschi
Una serata sul tema dell’intolleranza e della discriminazione e sulle conseguenze pericolose per il nostro vivere democratico.
Libri scelti per te
Uomini dalla parte delle donne
Lidia Pupilli (a cura di), Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento, Marsilio, 2020
Memorie della piantagione. Episodi di razzismo quotidiano
Grada Kilomba descrive la realtà psicologica del razzismo quotidiano, vissuto in particolare dalle donne nere. Memorie della piantagione esplora l'atemporalità del razzismo quotidiano. La combinazione di queste due parole, "piantagione" e "memorie", descrive il...
Sfida al sessismo nella vita dei neri, di bell hooks (su Lapis)
Vogliamo ricordare bell hooks, femminista e militante afro-americana, intellettuale indisciplinata, rilanciando un suo articolo pubblicato sulla rivista «Lapis» nel 1996 (il che è anche una buona occasione per segnalare che tutta la rivista è disponibile online)....
Cavoli a merenda
Questo libro di “ricette intraprendenti per cuoche incompetenti” ha tre autrici. Le ricette sono di Daniela Casale, i disegni sono di Mercedes Cuman, le storie sono di Laura Lepetit. Ogni storia un ricordo, un dubbio, una fascinazione. In questo libro ci sono...
Differenze
«Il progetto razionale su cui ci eravamo incontrate era genericamente quello di capire, con l'aiuto della psicanalisi, le dinamiche che si sviluppano in un gruppo di donne, e quindi di spiegarci perché erano falliti tanti gruppi di autocoscienza femministi. Non ci...
Santa o sgualdrina. Essere donna in Italia
Dare la parola alle donne e accrescerne la visibilità. È il desiderio che ha mosso le autrici di questo libro, Barbara Bachman e Franziska Gilli, rispettivamente giornalista e fotogiornalista, che lo hanno composto muovendosi tra i due opposti stereotipi con cui la...
Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa. Catalogo
Divine e avanguardie. Le donne nell'arte russa. Catalogo della mostra a Palazzo Reale di Milano, 28/10/2020 - 12/09/2021 Una grande mostra internazionale, curata da Evgenija Petrova (Direttore Scientifico del Museo Russo) e Joseph Kiblitksy, che restituisce un’idea...
I Quaderni di Milanosifastoria
Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano,
Due patrie
Antoniella Olivieri, Due patrie, ed. MnM print, 2020 "Eh... Che vuoi farci. Hai anche tu un po’ del sangue di nonna Ermelinda nelle vene!" Questa è la frase che in famiglia è sempre stata rivolta a chi ha fatto scelte coraggiose o anticonformiste. Il mito di...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Invecchiare nell’arte
La conferenza dello psicologo Carlo Cristini sulle donne artiste.
Un tuffo in archivio
Le carte di un artista
Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...
Archivissima 2021 #generazioni
Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...
Archivissima
Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...
“Voéurem 50 ghei al dì!” Le piscinine dallo sciopero del 1902 alla società di mutuo soccorso La Fraterna istituita dall’Unione femminile nazionale
La mattina del 23 giugno 1902 la città di Milano fu risvegliata da uno spettacolo molto particolare, era un giovedì, e le pagine del Corriere della sera del giorno successivo riportavano una notizia sorprendente:«La notizia, che si dava quasi come uno...
La rete della solidarietà.
Assistenza, accoglienza e integrazione a Milano e in Lombardia tra passato e futuro Milano, Università degli Studi, Sala napoleonica, via Sant'Antonio 12, Milano Giovedì 17 ottobre, ore 9.30. Introduzione ai lavoriStefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e...
Il divorzio
Il divorzio suscita la diffidenza delle anime timorate, per cui ogni progresso dovrebbe avvenire entro la cerchia mistica della fede; preoccupa le persone timide e di paurosa immaginazione le quali per esso intravvedono famiglie disorganizzate, vedove e figli mesti...