Bacheca

L’Enciclopedia delle donne

L’Enciclopedia delle donne

Rossana di Fazio e Clarissa Limonta raccontano l'Enciclopedia delle donne, nel 2025 al suo quindicesimo compleanno. Dal 2010 sito di riferimento online per le biografie femminili e dal 2015 casa editrice. Il video sulla playlist di Tre pinguini sul sofà, rubrica di...

50 anni di DWF donnawomanfemme

50 anni di DWF donnawomanfemme

A 50 anni dalla sua nascita, la storica rivista DWF donnawomanfemme lancia una call for artist rivolta illustratrici-3, fumettiste-3, disegnatrici-3, artiste-3. Le opere selezionate saranno esposte in mostre itineranti e un’ulteriore selezione sarà raccolta in una...

My voice, My choice.

My voice, My choice.

Aborto, la campagna My Voice, My Choice ha raggiunto e superato il milione di firme richieste perché la proposta di legge sia discussa dalla Commissione europea. Solo altre 10 iniziative di cittadini europei (ICE) in 13 anni ci erano riuscite, e questa è la più...

Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale

Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale

Ringraziamo la sezione ligure dell'Associazione italiana biblioteche, che ospita il nostro articolo nel numero monografico nato dalla giornata Biblioteche e diritti delle donne. L’UDI e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fin dalle origini,...

In ricordo di …

In ricordo di...

Ricordo di Marco Pesce

L’Unione femminile, con profondo dolore ricorda il dottor Marco Pesce improvvisamente e prematuramente scomparso. È nel nostro ricordo la sua seria professionalità e competenza, l'affabilità con cui si relazionava a noi tutte, il legame famigliare con l’Unione...

In ricordo di...

Ricordo di Emma Scaramuzza

Emma Scaramuzza, nostra socia, è mancata il 20 dicembre 2019. Decenni fa il suo lavoro di storica presso l'Università degli Studi di Milano l'ha condotta agli archivi dell'Unione, che Emma ha esplorato, studiato e fortemente apprezzato, cogliendone la ricchezza di...

In ricordo di...

Ricordo di Marisa Ombra (e documento sonoro)

Marisa Ombra se n’è andata. Nata nel 1925, inizia la sua attività clandestina con gli scioperi del ’43. Dopo l’8 settembre è staffetta nelle Brigate Garibaldi e partecipa ai Gruppi di Difesa della Donna. Dopo la Liberazione fa parte dell’Udi (Unione donne italiane)...

Marisa Ombra
In ricordo di...

Ricordo di Anna Bravo

Con sorpresa e dolore apprendiamo l’improvvisa scomparsa di Anna Bravo, avvenuta l’8 dicembre a Torino. E’ una grande perdita per la storia del Novecento. Storica e femminista, attenta e  partecipe ai movimenti politici e sociali delle donne e non solo, si era...

Libri scelti per te

Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale

Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale

Ringraziamo la sezione ligure dell'Associazione italiana biblioteche, che ospita il nostro articolo nel numero monografico nato dalla giornata Biblioteche e diritti delle donne. L’UDI e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fin dalle origini,...

L’aborto. Una storia

L’aborto. Una storia

L’aborto. Una storia Presentazione del libro di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi (Carocci, 2023) Giovedì 9 maggio 2024, ore 18. Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano La complessità di una questione che innerva costantemente la società e la...

Tesi e ricerche

“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)

“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)

Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...

“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta

“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta

Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...

Carla Accardi

Carla Accardi

L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...

Un tuffo in archivio

Le carte di un artista

Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...

Archivissima 2021 #generazioni

Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...