Corsi, concorsi e call for papers

Corso Donne diritti culture

Corso Donne diritti culture

Il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza, con il patrocino del CUG Sapienza, promuove il orso di Formazione su "Donne Diritti Culture. Percorsi nel tempo e nello spazio”. Destinato a chi possiede almeno la laurea triennale, il corso si svolgerà...

In ricordo di …

In ricordo di...

Ricordo di Marco Pesce

L’Unione femminile, con profondo dolore ricorda il dottor Marco Pesce improvvisamente e prematuramente scomparso. È nel nostro ricordo la sua seria professionalità e competenza, l'affabilità con cui si relazionava a noi tutte, il legame famigliare con l’Unione...

In ricordo di...

Ricordo di Emma Scaramuzza

Emma Scaramuzza, nostra socia, è mancata il 20 dicembre 2019. Decenni fa il suo lavoro di storica presso l'Università degli Studi di Milano l'ha condotta agli archivi dell'Unione, che Emma ha esplorato, studiato e fortemente apprezzato, cogliendone la ricchezza di...

In ricordo di...

Ricordo di Marisa Ombra (e documento sonoro)

Marisa Ombra se n’è andata. Nata nel 1925, inizia la sua attività clandestina con gli scioperi del ’43. Dopo l’8 settembre è staffetta nelle Brigate Garibaldi e partecipa ai Gruppi di Difesa della Donna. Dopo la Liberazione fa parte dell’Udi (Unione donne italiane)...

Marisa Ombra
In ricordo di...

Ricordo di Anna Bravo

Con sorpresa e dolore apprendiamo l’improvvisa scomparsa di Anna Bravo, avvenuta l’8 dicembre a Torino. E’ una grande perdita per la storia del Novecento. Storica e femminista, attenta e  partecipe ai movimenti politici e sociali delle donne e non solo, si era...

Libri scelti per te

Cavoli a merenda

Cavoli a merenda

Questo libro di “ricette intraprendenti per cuoche incompetenti” ha tre autrici. Le ricette sono di Daniela Casale, i disegni sono di Mercedes Cuman, le storie sono di Laura Lepetit. Ogni storia un ricordo, un dubbio, una fascinazione. In questo libro ci sono...

Differenze

Differenze

«Il progetto razionale su cui ci eravamo incontrate era genericamente quello di capire, con l'aiuto della psicanalisi, le dinamiche che si sviluppano in un gruppo di donne, e quindi di spiegarci perché erano falliti tanti gruppi di autocoscienza femministi. Non ci...

Due patrie

Due patrie

Antoniella Olivieri, Due patrie, ed. MnM print, 2020 "Eh... Che vuoi farci. Hai anche tu un po’ del sangue di nonna Ermelinda nelle vene!" Questa è la frase che in famiglia è sempre stata rivolta a chi ha fatto scelte coraggiose o anticonformiste. Il mito di...

Tesi e ricerche

“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)

“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)

Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...

“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta

“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta

Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...

Carla Accardi

Carla Accardi

L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...

Un tuffo in archivio

Le carte di un artista

Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...

Archivissima 2021 #generazioni

Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...

Archivissima

Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...

La rete della solidarietà.

Assistenza, accoglienza e integrazione a Milano e in Lombardia tra passato e futuro Milano, Università degli Studi, Sala napoleonica, via Sant'Antonio 12, Milano Giovedì 17 ottobre, ore 9.30. Introduzione ai lavoriStefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e...

Il divorzio

Il divorzio suscita la diffidenza delle anime timorate, per cui ogni progresso dovrebbe avvenire entro la cerchia mistica della fede; preoccupa le persone timide e di paurosa immaginazione le quali per esso intravvedono famiglie disorganizzate, vedove e figli mesti...