Bacheca
Premio di ricerca. Bando Identità di Genere e Criticità delle Cure
Il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere indice un Bando di Concorso per n. 1 Premio di ricerca dell’importo di Euro 3.000,00, che verrà assegnato a un/una giovane ricercatore/ricercatrice impegnato/a in progetti di ricerca su Identità di Genere e...
Stop fondamentalismi – stop apartheid di genere. Firma la petizione al governo italiano.
La campagna del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) con altre associazioni persegue l'obiettivo del riconoscimento giuridico dell’apartheid di genere come crimine contro l’umanità (al pari dell’apartheid di razza). I fondamentalismi, nelle loro...
L’Enciclopedia delle donne
Rossana di Fazio e Clarissa Limonta raccontano l'Enciclopedia delle donne, nel 2025 al suo quindicesimo compleanno. Dal 2010 sito di riferimento online per le biografie femminili e dal 2015 casa editrice. Il video sulla playlist di Tre pinguini sul sofà, rubrica di...
Suffragette italiane verso la cittadinanza
80 anni fa le donne italiane conquistavano il diritto di voto, ma il movimento per il suffragio inizia molto prima anche nel nostro paese. La mostra Suffragette italiane verso la cittadinanza ne illustra le vicende dall’Unità d’Italia al 1946, anno delle prime...
50 anni di DWF donnawomanfemme
A 50 anni dalla sua nascita, la storica rivista DWF donnawomanfemme lancia una call for artist rivolta illustratrici-3, fumettiste-3, disegnatrici-3, artiste-3. Le opere selezionate saranno esposte in mostre itineranti e un’ulteriore selezione sarà raccolta in una...
My voice, My choice.
Aborto, la campagna My Voice, My Choice ha raggiunto e superato il milione di firme richieste perché la proposta di legge sia discussa dalla Commissione europea. Solo altre 10 iniziative di cittadini europei (ICE) in 13 anni ci erano riuscite, e questa è la più...
Oltre gli stereotipi di genere in fisica. Concorso per Istituti secondari di II grado
È aperto il concorso Oltre gli stereotipi di genere e verso le professioni del futuro: donne e ricerca in fisica rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado e organizzato da CNR – IRPPS e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il...
Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale
Ringraziamo la sezione ligure dell'Associazione italiana biblioteche, che ospita il nostro articolo nel numero monografico nato dalla giornata Biblioteche e diritti delle donne. L’UDI e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fin dalle origini,...
Ombra di tutti. Sostieni il progetto
Vi invitiamo a sostenere «Ombra di tutti», un progetto dell’artista Patrizio Raso promosso dalla Fondazione Roberto Franceschi, avviato nel 2021 e che si concluderà il 23 gennaio 2026, anniversario della morte dello studente Roberto Franceschi, causata dalla...
Pedagogia di genere. Insegnare a vivere in un mondo sessuato libero dalla violenza
Incontri di scienze dell'educazione 2024-2025 Pedagogia di genere. Insegnare a vivere in un mondo sessuato libero dalla violenza Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 17.30Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano IntervengonoBarbara Mapelligià docente...
In ricordo di …
Ricordo di Lidia Menapace (e documento audiovisivo)
Lidia Menapace, ci lascia una compagna che ha dato tanto alle battaglie per i diritti delle donne e per la giustizia sociale. Una delle sue qualità politiche era il saper comunicare con semplicità, chiarezza e concretezza. Una delle sue qualità umane era l'empatia,...
Ricordo di Marco Pesce
L’Unione femminile, con profondo dolore ricorda il dottor Marco Pesce improvvisamente e prematuramente scomparso. È nel nostro ricordo la sua seria professionalità e competenza, l'affabilità con cui si relazionava a noi tutte, il legame famigliare con l’Unione...
Ricordo di Emma Scaramuzza
Emma Scaramuzza, nostra socia, è mancata il 20 dicembre 2019. Decenni fa il suo lavoro di storica presso l'Università degli Studi di Milano l'ha condotta agli archivi dell'Unione, che Emma ha esplorato, studiato e fortemente apprezzato, cogliendone la ricchezza di...
Ricordo di Marisa Ombra (e documento sonoro)
Marisa Ombra se n’è andata. Nata nel 1925, inizia la sua attività clandestina con gli scioperi del ’43. Dopo l’8 settembre è staffetta nelle Brigate Garibaldi e partecipa ai Gruppi di Difesa della Donna. Dopo la Liberazione fa parte dell’Udi (Unione donne italiane)...
Ricordo di Anna Bravo
Con sorpresa e dolore apprendiamo l’improvvisa scomparsa di Anna Bravo, avvenuta l’8 dicembre a Torino. E’ una grande perdita per la storia del Novecento. Storica e femminista, attenta e partecipe ai movimenti politici e sociali delle donne e non solo, si era...
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte
27 settembre 2019 ore 16 Casa della memoria Via Federico Confalonieri 14, Milano Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte Saluti di: Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto...
In ricordo di Rachele Farina
Si è spenta il 13 giugno 2019 Rachele Farina, con lei viene a mancare una delle voci rigorose e non accademiche della ricerca storica italiana.
In ricordo di Giuseppe Pintorno
Si è spento il 21 aprile 2019 Giuseppe Pintorno, colto e fine musicologo, per molti anni Consigliere dell'Unione femminile nazionale.
Serata in ricordo di Roberto Franceschi
Una serata sul tema dell’intolleranza e della discriminazione e sulle conseguenze pericolose per il nostro vivere democratico.
Libri scelti per te
Novità in biblioteca (febbraio 2025)
La biblioteca dell’Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso Ada Negri. "La fama mi sorprese". Articoli giornalistici a cura di...
Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale
Ringraziamo la sezione ligure dell'Associazione italiana biblioteche, che ospita il nostro articolo nel numero monografico nato dalla giornata Biblioteche e diritti delle donne. L’UDI e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fin dalle origini,...
Novità in biblioteca (dicembre 2024)
La biblioteca dell'Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso La bracciante digitale e altre storie Pat Carra (Futura, 2024) La...
Novità in biblioteca (novembre 2024)
La biblioteca dell'Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso Period Up. Il report del Ciclo mestruale Susanna Valentina Malizia...
Novità in biblioteca (settembre 2024)
Newsletter n. 13 (9 settembre 2024) La biblioteca dell'Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso Lidia Poet. Vita e battaglie della...
L’aborto. Una storia
L’aborto. Una storia Presentazione del libro di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi (Carocci, 2023) Giovedì 9 maggio 2024, ore 18. Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano La complessità di una questione che innerva costantemente la società e la...
La parola del Tribunale 8 marzo. Intervista a Gioia De Cristofaro Longo
In questa puntata di Tre pinguini sul sofà, rubrica di libri e letture della Biblioteca dell'Unione femminile, parliamo del Tribunale 8 marzo, un'esperienza pionieristica nell'approccio alla violenza maschile sulle donne. Ne parliamo con Gioia De Cristofaro Longo,...
Maria Montessori. Una vita per i bambini. Intervista a Martine Gilsoul
"Tre pinguini sul sofà". La rubrica di libri e letture dell'Unione femminile nazionale Il libro di cui vi parliamo in questo video si intitola Maria Montessori. Una vita per i bambini una biografia di Maria Montessori scritta da Martine Gilsoul, con la...
Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica
Di Paola Stelliferi Collana dell’Unione Femminile Nazionale, 3Pubblicazione: Ottobre 2022 Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra...
Tesi e ricerche
Tullia Romagnoli Carettoni. L’impegno politico dentro e fuori i confini nazionali
Tesi di laurea di Emma Migliucci, relatore Luca La Rovere. Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Lettere, lingue, letterature e Civiltà antiche e moderne, AA 2022/2023 La tesi di Emma Migliacci nasce dalla volontà di mettere in luce una delle figure...
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Un tuffo in archivio
Il lavoro bracciantile tra sfruttamento e lotte di emancipazione. Parliamo di storia
La terribile morte di Satnam Singh, il bracciante di 31 anni di origine indiana abbandonato agonizzante dopo avere perso un braccio in un incidente sul lavoro, allunga lo strascico di sangue che deriva da condizioni lavorative lontanissime dai dettami...
L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera presenta dal 6 al 25 novembre 2023 il progetto espositivo L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera. Il progetto, promosso dal Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali della...
Archivissima. Un podcast sui viaggi in oriente di Aldo Moro, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi
L’Unione Femminile Nazionale partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina,...
UICEMP Bucarest 1974 Prima Conferenza Mondiale Popolazione
Il fascicolo è la prima pubblicazione dell'U.I.C.E.M.P. (Unione italiana Centri educazione matrimoniale e prematrimoniale). Si tratta di un resoconto della Conferenza sulla Popolazione che si è tenuta a Bucarest nel 1974. Una tappa importante, come scrive Giulia...
Fondo librario Luigi Majno – Villaggio della madre e del fanciullo
Un nuovo fondo librario si è aggiunto alla raccolta della biblioteca dell'Unione femminile: i volumi sono appartenuti alla biblioteca di Luigi Majno ed Ersilia Bronzini, che il figlio Edoardo aveva donato a Elda Mazzocchi Scarzella, fondatrice del Villaggio della...
Le carte di un artista
Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...
Archivissima 2021 #generazioni
Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...