Lucciola (rivista manoscritta)

L’Unione conserva 6 volumi di Lucciola, rivista manoscritta circolante in unica copia, che fra il 1908 e il 1926 raggiunge mensilmente in varie città della penisola un manipolo di donne aperte, impegnate, curiose, al contempo lettrici e redattrici, testimoni attente e critiche della propria epoca. Nei volumi troviamo articoli, racconti, poesie corredati da dipinti, acquerelli, disegni, fotografie, cartoline, ricami. I contenuti spaziano dalla letteratura, al costume, all’attualità, all’impegno politico a questioni sociali e ai temi del femminismo.

Estremi cronologici

1910 – 1911

Consistenza: voll. 6 (1910, fascc. di gennaio, febbraio, giugno, ottobre; 1911, fasc. di dicembre + fasc. di fiabe e testi per concorso)

La documentazione originale è esclusa dalla consultazione.

Descrizione del fondo

La raccolta conserva alcuni fascicoli mensili della rivista manoscritta in unica copia Lucciola, comprendenti testi (poesie, racconti, reportage, fiabe, riflessioni) fotografie, cartoline, ricami, disegni e pitture ad olio, carboncino, acquerello.

Bibliografia

Leggere le voci: storia di Lucciola una rivista scritta a mano, 1908-1926, a cura di Paola Azzolini, Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana; Padova, Il Poligrafo, [1998] [Catalogo della mostra tenuta a Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Palazzo Costantini, 17-31 ottobre 1998]

Leggere le voci: storia di Lucciola, rivista manoscritta al femminile, a cura di Paola Azzolini e Daniela Brunelli, Milano, Sylvestre Bonnard, [2007].

Un tuffo in archivio

Un tuffo in archivio
opuscoli archivi unione femminile
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile

Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile

Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...

Officina dello storicoUn tuffo in archivio
“Voéurem 50 ghei al dì!” Le piscinine dallo sciopero del 1902 alla società di mutuo soccorso La Fraterna istituita dall’Unione femminile nazionale

“Voéurem 50 ghei al dì!” Le piscinine dallo sciopero del 1902 alla società di mutuo soccorso La Fraterna istituita dall’Unione femminile nazionale

La mattina del 23 giugno 1902 la città di Milano fu risvegliata da uno spettacolo molto particolare, era un giovedì, e le pagine del Corriere della sera del giorno successivo riportavano una notizia sorprendente:«La notizia, che si dava quasi come uno...