
Lucciola (rivista manoscritta)

L’Unione conserva 6 volumi di Lucciola, rivista manoscritta circolante in unica copia, che fra il 1908 e il 1926 raggiunge mensilmente in varie città della penisola un manipolo di donne aperte, impegnate, curiose, al contempo lettrici e redattrici, testimoni attente e critiche della propria epoca. Nei volumi troviamo articoli, racconti, poesie corredati da dipinti, acquerelli, disegni, fotografie, cartoline, ricami. I contenuti spaziano dalla letteratura, al costume, all’attualità, all’impegno politico a questioni sociali e ai temi del femminismo.
Estremi cronologici
1910 – 1911
Consistenza: voll. 6 (1910, fascc. di gennaio, febbraio, giugno, ottobre; 1911, fasc. di dicembre + fasc. di fiabe e testi per concorso)
La documentazione originale è esclusa dalla consultazione.
Descrizione del fondo
La raccolta conserva alcuni fascicoli mensili della rivista manoscritta in unica copia Lucciola, comprendenti testi (poesie, racconti, reportage, fiabe, riflessioni) fotografie, cartoline, ricami, disegni e pitture ad olio, carboncino, acquerello.
Bibliografia
Leggere le voci: storia di Lucciola una rivista scritta a mano, 1908-1926, a cura di Paola Azzolini, Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana; Padova, Il Poligrafo, [1998] [Catalogo della mostra tenuta a Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Palazzo Costantini, 17-31 ottobre 1998]
Leggere le voci: storia di Lucciola, rivista manoscritta al femminile, a cura di Paola Azzolini e Daniela Brunelli, Milano, Sylvestre Bonnard, [2007].
Informazioni per l'accesso
Per consultare i fondi archivistici è necessario prendere appuntamento al numero di telefono 02 6599190 oppure con una mail a segreteria@unionefemminile.it.
Un tuffo in archivio
UICEMP Bucarest 1974 Prima Conferenza Mondiale Popolazione
Il fascicolo è la prima pubblicazione dell'U.I.C.E.M.P. (Unione italiana Centri educazione matrimoniale e prematrimoniale). Si tratta di un resoconto della Conferenza sulla Popolazione che si è tenuta a Bucarest nel 1974. Una tappa importante, come scrive Giulia...
Fondo librario Luigi Majno – Villaggio della madre e del fanciullo
Un nuovo fondo librario si è aggiunto alla raccolta della biblioteca dell'Unione femminile: i volumi sono appartenuti alla biblioteca di Luigi Majno ed Ersilia Bronzini, che il figlio Edoardo aveva donato a Elda Mazzocchi Scarzella, fondatrice del Villaggio della...
Le carte di un artista
Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...
Archivissima 2021 #generazioni
Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...
Archivissima
Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...
“Voéurem 50 ghei al dì!” Le piscinine dallo sciopero del 1902 alla società di mutuo soccorso La Fraterna istituita dall’Unione femminile nazionale
La mattina del 23 giugno 1902 la città di Milano fu risvegliata da uno spettacolo molto particolare, era un giovedì, e le pagine del Corriere della sera del giorno successivo riportavano una notizia sorprendente:«La notizia, che si dava quasi come uno...
La rete della solidarietà.
Assistenza, accoglienza e integrazione a Milano e in Lombardia tra passato e futuro Milano, Università degli Studi, Sala napoleonica, via Sant'Antonio 12, Milano Giovedì 17 ottobre, ore 9.30. Introduzione ai lavoriStefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e...