
Dono Giovanardi
Estremi cronologici
Primo quarto sec. XX.
Consistenza
Fotografie 8, foglio 1, doc. 1
Descrizione del fondo
La piccola miscellanea è costituita da poche fotografie raffiguranti il laboratorio di antiparassitari allestito durante la Prima guerra mondiale presso il teatro dell’UFN, attività connesse all’assistenza materna e presumibilmente l’astanteria dell’Ufficio Indicazioni e assistenza.
E’ presente inoltre il diploma di conferimento della medaglia di bronzo all’UFN per l’opera prestata in occasione del terremoto di Calabria e Sicilia del 28 dicembre 1908 e una fotografia di grande formato di Ersilia Majno Bronzini con la figlia Carlotta (copia).
La documentazione fu donata nella metà degli anni Novanta dall’avv. Stefano Giovanardi, figlio di Maria Giovanardi Metz, figura di spicco dell’UFN e consigliera delegata con funzioni di presidente assieme a Teresa Lancini Gadola dal 1938 fino allo scioglimento dell’istituzione nel gennaio 1939.
E’ probabile che la documentazione, già forse in parte appesa alle pareti della sede dell’UFN, sia stata presa in consegna da Maria Giovanardi prima dell’abbandono dello stabile all’atto della requisizione.
Le fotografie del laboratorio antiparassitari e degli interni dell’UFN sono del noto fotografo milanese Luca Comerio (1878 – 1940, pioniere dell’industria cinematografica italiana e attivo in particolare durante la Prima guerra mondiale.
La documentazione presenta per lo più diversi danni.
Informazioni per l'accesso
Per consultare i fondi archivistici è necessario prendere appuntamento al numero di telefono 02 6599190 oppure con una mail a segreteria@unionefemminile.it.
Un tuffo in archivio
Archivissima. Un podcast sui viaggi in oriente di Aldo Moro, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi
L’Unione Femminile Nazionale partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina,...
UICEMP Bucarest 1974 Prima Conferenza Mondiale Popolazione
Il fascicolo è la prima pubblicazione dell'U.I.C.E.M.P. (Unione italiana Centri educazione matrimoniale e prematrimoniale). Si tratta di un resoconto della Conferenza sulla Popolazione che si è tenuta a Bucarest nel 1974. Una tappa importante, come scrive Giulia...
Fondo librario Luigi Majno – Villaggio della madre e del fanciullo
Un nuovo fondo librario si è aggiunto alla raccolta della biblioteca dell'Unione femminile: i volumi sono appartenuti alla biblioteca di Luigi Majno ed Ersilia Bronzini, che il figlio Edoardo aveva donato a Elda Mazzocchi Scarzella, fondatrice del Villaggio della...
Le carte di un artista
Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...
Archivissima 2021 #generazioni
Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...
Archivissima
Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...
“Voéurem 50 ghei al dì!” Le piscinine dallo sciopero del 1902 alla società di mutuo soccorso La Fraterna istituita dall’Unione femminile nazionale
La mattina del 23 giugno 1902 la città di Milano fu risvegliata da uno spettacolo molto particolare, era un giovedì, e le pagine del Corriere della sera del giorno successivo riportavano una notizia sorprendente:«La notizia, che si dava quasi come uno...