Fondo Matilde Bassani Finzi
Antifascista e partigiana durante la Resistenza, nel periodo repubblicano Matilde Bassani Finzi indirizzò il suo impegno politico, culturale e professionale sul terreno della salute riproduttiva, della sessualità, della famiglia. Il fondo rispecchia il suo attivismo in campo associativo. Fu anche consigliera e vicepresidente dell’Unione femminile nazionale.
Estremi cronologici
1941 – 1990 con antecedenti
Consistenza
bb. 105, voll. 41, racc. 21
Descrizione del fondo
Il fondo conserva documentazione inerente all’attività in campo politico, sociale e all’impegno culturale di Matilde Bassani Finzi, costituita da corrispondenza, opuscoli, articoli e interventi a convegni, relazioni, circolari, ritagli di giornale, estratti, piani di lavoro, programmi, verbali di riunioni etc. spesso in fotocopia e ciclostilati.
Le carte riguardano in particolare i seguenti temi o argomenti: aborto e contraccezione, adozione, Amnesty International, anziani, Centro Riforma Diritto Familiare, consultori, delinquenza minorile, fascismo e antifascismo, infanzia, Israele, ospedali e ospedali psichiatrici, politica e attualità, problematiche femminili e giovanili, psicanalisi, psicologia, sessuologia, pubblica assistenza, servizi sociali, Società Italiana di Sessuologia Clinica (SISC), Unione Femminile Nazionale (UFN), antisemitismo, ebraismo, ebrei in URSS, Ferrara, femminismo, Centro Educazione Matrimoniale e Prematrimoniale (CEMP), diritto di famiglia, disagio minorile, Tribunale della Famiglia, Scuola dei Genitori, scuola, carceri, manicomi, arte e cultura, Asilo Mariuccia, Villaggio della Madre e del Fanciullo, medicina, Consiglio Nazionale Donne Italiane (CNDI), Unione Donne Italiane (UDI), Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo (LIDU) etc.
E’ presente documentazione concernente l’attività partigiana di Matilde Bassani Finzi e carte di studio sulla Resistenza (1942 – 1945; 1975 – 1978): corrispondenza, minute di articoli, circolari, note e appunti, rapporti e dichiarazioni, materiali relativi alla partecipazione a congressi.
Il fondo conserva inoltre diversi numeri dei periodici Il Partigiano, Italia Combatte, Secolo Nuovo, L’Unità, Tradotta Libica, Avanti!, Ossola insorta, Corriere Alleato, Ricostruzione, Il proletario, Corriere di Roma, Giornale della Confederazione Repubblicana Socialista per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, Cronache dell’Italia Democratica (1941 – 1946).
I 21 raccoglitori, segnalati in consistenza e non compresi nell’inventario, contengono una rassegna stampa divisa per argomenti.
Assieme al fondo furono consegnate anche diverse riviste e periodici in annate complete o parzialmente complete, che coprono gli anni dal 1951 al 1994 (Il Giornale dei Genitori, Terapia Familiare, Notiziario CNDI, Riza Naturopatia Omeopatia, Riza Psicosomatica, Riza Scienze, Sessuologia, Psicologia italiana, Psicologia Italiana Notizie, Psicologia contemporanea, Impegno, Shalom, Neopsiche, Rivista di Scienze sessuologiche, Vivere insieme, Les Carnets de l’Enfance, Alef DAC, Bollettino della Comunità israelitica, La comunità (Ha Keillah), Quaderni del medio oriente, Il Giornale per noi, Studi, fatti, ricerche, Il centro, Il Portavoce, Karnenu, Tecniche, La Scuola dei Genitori, Bollettino della Comunità ebraica, Amnesty International, Les Temps Nouveau (1898 – 1899), Risorgimento socialista). Il materiale bibliografico è stato inserito nel catalogo della biblioteca dell’UFN.
Soggetto produttore
Matilde Finzi Bassani (Ferrara, 8 dicembre 1918 – Milano, 1 marzo 2009)
Antifascista e partigiana, sessuologa e terapeuta della famiglia.
Nacque a Ferrara l’8 dicembre 1918 da famiglia ebrea e antifascista.
Nei primi anni Venti, in seguito al licenziamento del padre, docente di tedesco presso l’Istituto tecnico, tutta la famiglia si trasferì dapprima a Ceva, quindi ad Asti, tornando a Ferrara solo dopo cinque anni e stabilendosi nella città definitivamente.
A Ferrara Matilde frequentò il liceo Ludovico Ariosto, dove ebbe come docente di latino e greco Francesco Viviani, antifascista, scomparso poi a Buchenwald.
Dal 1939 al 1943 insegnò presso la Scuola ebraica di Ferrara, conseguendo nel 1940 la laurea in lettere presso l’Università di Padova e mantenendo stretti contatti con i gruppi antifascisti padovani ed emiliani.
L’11 giugno 1943 subì l’arresto come sovversiva e fu rinchiusa nel carcere ferrarese di via Piangipane, da cui uscì all’indomani della caduta di Mussolini, rifugiandosi a Roma.
Qui riprese la lotta partigiana e in seguito alla Liberazione collaborò con le forze alleate per organizzare aiuti ai partigiani rimasti a Roma senza mezzi e senza famiglia. Nella Capitale svolse anche un’intensa attività presso la Psychological Warfare Branch, preparando articoli per la radio alleata e per il giornale L’Italia combatte, dove conobbe Ulisse Finzi, con cui si sposò nel 1945.
Finita la guerra si stabilì col marito a Milano dedicandosi all’attività sociale e lavorando presso l’ente ausiliario per il Tribunale dei Minorenni. Contemporaneamente, presso il Villaggio della madre e del fanciullo, studiò i problemi della prima infanzia e dell’adolescenza. Fu vicepresidente dell’Unione Femminile Nazionale, carica che ricoprì dal 1970 al 1979, svolgendo inoltre un intenso lavoro presso la Scuola dei Genitori, ospitata nella sede dell’UFN, e collaborando con il Giornale dei genitori.
Negli anni Settanta divenne consigliera del CNDI – Consiglio Nazionale Donne Italiane, promuovendo in particolare l’adozione delle leggi sulla parità salariale, il diritto alla maternità, la costituzione di servizi sociali, asili nido e consultori.
Tenne inoltre corsi di educazione sessuale presso circoli popolari e scuole pubbliche.
Nella seconda parte della sua vita, dopo aver seguito corsi di psicopedagogia e di sessuologia clinica, si iscrisse all’albo dei terapeuti familiari.
Si è spenta a Milano il 1° marzo 2009.
Fonti utilizzate per la redazione della scheda
Le notizie biografiche sono tratte da una memoria non pubblicata della figlia Valeria (2013). La fotografia è tratta dal libro-ricordo non pubblicato Matilde Bassani Finzi. 90 anni: una vita piena di affetti (Milano 2008)
Bibliografia
Valeria Finzi, Barbara Livecchi (a cura di), Matilde Bassani Finzi partigiana. Documenti 1943-1945, S. n., stampa Milano, 2004
Opere
Matilde Bassani Finzi, L’assistente sociale in un tribunale della famiglia e alcune strutture di sicurezza sociale necessarie ad un tribunale della famiglia. Storia ed esperienza, S.l., s.n., stampa 1969
Informazioni per l'accesso
Per consultare i fondi archivistici è necessario prendere appuntamento al numero di telefono 02 6599190 oppure con una mail a segreteria@unionefemminile.it.
Un tuffo in archivio
Il lavoro bracciantile tra sfruttamento e lotte di emancipazione. Parliamo di storia
La terribile morte di Satnam Singh, il bracciante di 31 anni di origine indiana abbandonato agonizzante dopo avere perso un braccio in un incidente sul lavoro, allunga lo strascico di sangue che deriva da condizioni lavorative lontanissime dai dettami...
L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera presenta dal 6 al 25 novembre 2023 il progetto espositivo L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera. Il progetto, promosso dal Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali della...
Archivissima. Un podcast sui viaggi in oriente di Aldo Moro, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi
L’Unione Femminile Nazionale partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina,...
UICEMP Bucarest 1974 Prima Conferenza Mondiale Popolazione
Il fascicolo è la prima pubblicazione dell'U.I.C.E.M.P. (Unione italiana Centri educazione matrimoniale e prematrimoniale). Si tratta di un resoconto della Conferenza sulla Popolazione che si è tenuta a Bucarest nel 1974. Una tappa importante, come scrive Giulia...
Fondo librario Luigi Majno – Villaggio della madre e del fanciullo
Un nuovo fondo librario si è aggiunto alla raccolta della biblioteca dell'Unione femminile: i volumi sono appartenuti alla biblioteca di Luigi Majno ed Ersilia Bronzini, che il figlio Edoardo aveva donato a Elda Mazzocchi Scarzella, fondatrice del Villaggio della...
Le carte di un artista
Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...
Archivissima 2021 #generazioni
Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...