


“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture

Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel “Corriere della Sera” negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della...
Carla Accardi
L’autrice ricostruisce l’opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l’attività dell’artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.