• Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Iniziative
  • Servizi
    • Archivi
    • Biblioteca
    • Progetti didattici
    • Sportello aiuto legale e counselling
  • Materiali
    • Mostre storiche
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
  • Temi
    • Storia dell’Unione femminile
    • Donne nella Grande Guerra
    • Donne nella Resistenza
  • In evidenza
Unione Femminile Nazionale
  • Home
  • Referenti
  • Statuto
  • La nostra storia
  • La nostra sede
  • Contatti
  • Newsletter
Seleziona una pagina
Dalla parte delle bambine. Casa editrice

Dalla parte delle bambine. Casa editrice

Feb 1, 2017 | Scelti per te, Tesi e ricerche

Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.

L’avventura di DWF

L’avventura di DWF

Ott 5, 2015 | Un tuffo in archivio

L’archivio DWF è una miniera d’oro per lo studio della nascita dei gender studies in Italia e del femminismo gli anni Ottanta.

Il Giornale delle donne. Primi sondaggi lessicali (1889-1893)

Il Giornale delle donne. Primi sondaggi lessicali (1889-1893)

Lug 3, 2014 | Tesi e ricerche

La tesi di laurea di Krizia Garbin contiene una prima analisi lessicale del “Giornale delle donne”, periodico fondato nella seconda metà dell’Ottocento, in parte conservato nella biblioteca dell’Unione femminile. “Istruire dilettando; far...
Alba De Céspedes e la scrittura femminile nella rivista Mercurio 1944-1948

Alba De Céspedes e la scrittura femminile nella rivista Mercurio 1944-1948

Apr 30, 2014 | Tesi e ricerche

Leira Maiorana ricostruisce i profili e i contributi delle donne che scrissero su “Mercurio”, mensile di “politica, arte, scienze” fondato nel 1944 dalla scrittrice Alba de Céspedes e da lei diretto fino alla chiusura, nel 1948. Alba de...
L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele D’Annunzio. Una biografia dimenticata

L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele D’Annunzio. Una biografia dimenticata

Gen 20, 2014 | Scelti per te

Sulla base di una ricca documentazione inedita, Sara Follacchio ricostruisce le vicissitudini di una biografia di Gabriele D’Annunzio, pubblicata nel 1931 e ritirata dal commercio per volere di Mussolini appena poche ore dopo dal suo ingresso nelle librerie del Regno....
« Post precedenti

Ultimi post

Milena cara. Lettere 1939-1952
L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo
La moda, le donne, le stiliste dagli anni Cinquanta ad oggi
Ricordo di Lidia Menapace
Premio di laurea “Tullia Romagnoli Carettoni” II edizione. Comunicato
Contro la violenza sessista, centovent’anni di battaglie
Disegno di Angelo Montanaro
Genere, specie, terra: l’ecofemminismo alla prova della pandemia
Ricordo di Marco Pesce
Cinquant’anni di rivolta. Convegno SIS 2020
Pandemia operatrici sanitarie
Professioniste della salute e ricercatrici nella pandemia: uno sguardo
Seguici su instagram
  • Iniziative
  • Servizi
  • Materiali
  • Temi
  • In evidenza
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress