• Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Iniziative
  • Servizi
    • Archivi
    • Biblioteca
    • Progetti didattici
    • Sportello aiuto legale e counselling
  • Materiali
    • Mostre storiche
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
  • Temi
    • Storia dell’Unione femminile
    • Donne nella Grande Guerra
    • Donne nella Resistenza
  • In evidenza
Unione Femminile Nazionale
  • Home
  • Referenti
  • Statuto
  • La nostra storia
  • La nostra sede
  • Contatti
  • Newsletter
Seleziona una pagina
Dalla parte delle bambine. Casa editrice

Dalla parte delle bambine. Casa editrice

Feb 1, 2017 | Scelti per te, Tesi e ricerche

Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.

L’avventura di DWF

L’avventura di DWF

Ott 5, 2015 | Un tuffo in archivio

L’archivio DWF è una miniera d’oro per lo studio della nascita dei gender studies in Italia e del femminismo gli anni Ottanta.

Il Giornale delle donne. Primi sondaggi lessicali (1889-1893)

Il Giornale delle donne. Primi sondaggi lessicali (1889-1893)

Lug 3, 2014 | Tesi e ricerche

La tesi di laurea di Krizia Garbin contiene una prima analisi lessicale del “Giornale delle donne”, periodico fondato nella seconda metà dell’Ottocento, in parte conservato nella biblioteca dell’Unione femminile. “Istruire dilettando; far...
Alba De Céspedes e la scrittura femminile nella rivista Mercurio 1944-1948

Alba De Céspedes e la scrittura femminile nella rivista Mercurio 1944-1948

Apr 30, 2014 | Tesi e ricerche

Leira Maiorana ricostruisce i profili e i contributi delle donne che scrissero su “Mercurio”, mensile di “politica, arte, scienze” fondato nel 1944 dalla scrittrice Alba de Céspedes e da lei diretto fino alla chiusura, nel 1948. Alba de...
L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele D’Annunzio. Una biografia dimenticata

L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele D’Annunzio. Una biografia dimenticata

Gen 20, 2014 | Scelti per te

Sulla base di una ricca documentazione inedita, Sara Follacchio ricostruisce le vicissitudini di una biografia di Gabriele D’Annunzio, pubblicata nel 1931 e ritirata dal commercio per volere di Mussolini appena poche ore dopo dal suo ingresso nelle librerie del Regno....
« Post precedenti

Ultimi post

Ogni giorno ce n’è una … l’occupazione femminile oggi tra licenziamenti, smartworking e lavoro di cura
Famiglie e nuove generazioni nella tempesta pandemica
Strada che sale la sera. Poesie di Claudia Gori
22/03. Per troppa vita. Un incontro con Antonia Pozzi
Ogni giorno è un Otto Marzo
26/03. Le risorgimentali. Donne che hanno fatto un ’48
Ogni giorno ce n’è una… aborto e salute sessuale
Storie di partigiane. Claudia Ruggerini e Elena Rasera
Giù le mani dalla Casa delle donne di Milano
La maternità sociale fra Svezia e Italia. Il carteggio Ellen Key – Ersilia Majno
Seguici su instagram
  • Iniziative
  • Servizi
  • Materiali
  • Temi
  • In evidenza
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress