Percorsi tematici

Storia dell’Unione femminile nazionale

In questa pagina sono raccolti contenuti del sito inerenti al tema specificato nel titolo e suddivisi per tipologia: podcast, webinar, articoli e saggi, recensioni di libri, riferimenti a documenti o fondi archivistici, dossier di documenti e mostre iconografiche.

Mostre storiche

Mostra storica sull’Unione femminile nazionale

Dalle iniziative per l’alfabetizzazione e l’istruzione della donna, per il suffragio, per la tutela della maternità e dell’infanzia, per i diritti delle lavoratrici e per lo Stato sociale, fino all’impegno per il divorzio e per la realizzazione piena della cittadinanza femminile. Una storia più che secolare raccontata con immagini tratte dai nostri archivi. La mostra è prodotta dalla Unione femminile nazionale.

Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946). Dossier di documenti

Manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet restituiscono il clima e i contenuti di una delle più intense, e purtroppo rimosse, vicende della politica italiana.
Un’occasione per riscoprire la storia e interrogare il presente.

Risorse bibliografiche

Bibliografia sull'Unione femminile nazionale

Monografie, articoli, tesi di laurea, video, repertori e inventari

Catalogo di opuscoli

Catalogo degli opuscoli contenuti nei fondi archistici Famiglia Majno Unione femminile. Opuscoli pubblicati tra il 1851 e il 1960)

Periodico “Unione femminile”. Indici e abstract

In questo fascicolo proponiamo lo spoglio degli articoli pubblicati sul periodico «Unione femminile» dal 1901 al 1905.

Video

La Scuola dei genitori a Milano dal 1953 agli anni '70

Testimonianza di Angela Maria Colantoni Stevani, a cura di Concetta Brigadeci e Marina Medi.

L’UFN nella Grande Guerra

L’Unione femminile nazionale nella Grande Guerra (15′), regia di Tilde Capomazza.

Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1906)

In questo video si racconta la storia del movimento suffragista italiano dai suoi inizi, subito dopo l’unificazione dell’Italia, fino al 1946. Parte prima: 1861-1906. Video prodotto nell’ambito dell’iniziativa “Il voto alle donne: non solo 70 anni!”

Presentazioni di libri

Giornaliste, scrittrici, militanti tra Ottocento e Novecento

Le relatrici e i relatori hanno analizzato che cosa significava fare la giornalista in quel tempo, quale ruolo svolsero con la loro collaborazione a giornali maschili e/o con la realizzazione di pubblicazioni femminili, gli ostacoli incontrati e le alleanze strette per rivendicare diritti  sociali, civili e politici per le donne e, dunque, maggiori diritti per tutti. 

Il nostro dovere. L’Unione Femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939)

Presentazione del libro di Graziella Gaballo, con Giuliana Franchini, Giuliana Nuvoli, Angela Stevani Colantoni, Concetta Brigadeci. 

Il primo femminismo

Due libri di Liviana Gazzetta introdotti da Fiorella Imprenti e Maria Pia Ghielmi.

Attraversando il tempo. Centoventi anni dell'Unione femminile nazionale (1899-2019)

Conferenza di presentazione del libro a cura di Stefania Bartoloni, che ripercorrere gli oltre cento anni dell’attività sociale, politica e culturale svolta dall’UFN in favore delle donne, e al contempo valorizzare i preziosi fondi documentari depositati nel suo Archivio storico. La conferenza si è svolta in occasione del 120° anniversario dalla fondazione.

Donne di cuore

In occasione dell’uscita di “La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa”, curato da Claudio A. Colombo e Giuliana Nuvoli (Raccolto, Milano, 2015), sono presentate figure di donne significative per la storia del lavoro a Milano: Laura Solera Mantegazza, Ersilia Majno, Linda Malnati e Alessandrina Ravizza.

 

Articoli

Femminismo o emancipazionismo?

Confusione terminologica: “femminismo” ed “emancipazionismo” nell’Italia liberale, di  Perry Wilson, 2019, in: N° 293 (2020): Italia Contemporanea – Sezione Open Access “In rete”

Maria Montessori e gli ambienti milanesi dell’Unione Femminile e della Società Umanitaria

di Tiziana Pironi, in: «Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», n. 25/2018

Maria Montessori: tra scienza e impegno sociale

di Tiziana Pironi. Intervento presentato in occasione del seminario Le dottore, 20 aprile 2016

L'Unione femminile in tempo di guerra (1915-1919)

Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur: l’Unione Femminile Nazionale in tempo di guerra (1915-19), di Francesco Scomazzon (2016)

Educare e educarsi in una società in trasformazione: la Scuola dei Genitori (Milano, 1953-1970)

Di Concetta Brigadeci (2015). Nella primavera del 1953 nasce a Milano su iniziativa di Maria Giovanardi Metz, vice presidente dell’Unione Femminile Nazionale, il “Circolo dei genitori e degli educatori” che, l’8 maggio del 1956, si costituisce con atto notarile come Scuola dei Genitori, promossa e finanziata dall’UFN.

Storia della Cooperativa ABC

Dalle cucine popolari ai ristoranti a prezzo fisso. Storia della Cooperativa ABC nelle carte conservate presso l’Unione Femminile Nazionale, di Ermis Gamba (2015)

Weibliche Emanzipation und jüdische Identität im vereinten Italien

Weibliche Emanzipation und jüdische Identität im vereinten Italien. Jüdinnen in der frühen italienischen Frauenbewegung, in: Gabriele B. Clemens/ Jens Späth (a cura di), 150 Jahre Risorgimento – geeintes Italien? (= Geschichte und Kultur. Saarbrücker Reihe, Bd. 5) Trier (Kliomedia) 2014, S. 127-146 (pdf)

Una benemerita della medicina del lavoro: Ersilia Majno Bronzini

Articolo di Silvana Salerno, ENEA, Divisione di Biomedicina Ambientale, in: Rivista “La Medicina del Lavoro” 2010; 101, 6: 419-426

Lavoro sociale e movimento femminile. Ersilia Bronzini Majno (Milano, 1859-1933)

Articolo di Bruno Bortoli, IRSRS Trento, in: «Lavoro sociale», Vol. 6, n. 1, aprile 2006 (pp. 125-134).

Forme di resistenza al fascismo: l'Unione femminile nazionale

Di Concetta Brigadeci (2001). Dopo aver riepilogato le origini dell’Unione femminile nazionale e le sue attività in periodo liberale, l’autrice presenta un’analisi storica delle vicende e delle attività di questa organizzazione durante il fascismo.

Risorse archivistiche

Archivio storico Unione femminile nazionale

Il fondo conserva la documentazione prodotta e acquisita dall’Unione Femminile nel corso della propria attività istituzionale, a partire dalla fondazione nel 1899 e fino al decreto prefettizio di scioglimento dell’ente nel 1939 con devoluzione delle “attività patrimoniali” all’ECA; conserva inoltre carte relative al recupero della sede e alla riapertura dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Estremi cronologici: 1899 – 1951 con antecedenti dal sec. XVIII e seguiti fino al 1966.

Archivio famiglia Majno

Ersilia Bronzini e il marito Luigi Majno sono state figure-chiave nel panorama politico e culturale milanese tra Otto e Novecento. L’archivio è articolato in diversi fondi e comprende carte relative ai rapporti familiari, alla loro attività, alle istituzioni in cui hanno operato; uno dei fondi riguarda Giuseppe Mentessi, amico e collaboratore. Nell’insieme si tratta di un vasto complesso documentario, di rilevanza primaria per lo studio della storia dell’assistenza sociale, del movimento socialista, del movimento di emancipazione femminile, del trattamento delle persone minorenni nei processi giudiziari. Estremi cronologici della parte inventariata: 1822-1949.


Archivo ABC

Il fondo conserva la documentazione della Società Anonima Cooperativa Cucine Popolari e Ristoratori Economici – poi ABC Cooperativa per Ristoratori a Prezzi Fissi – dalla sua costituzione nel 1917 e fino al 1973, anno in cui la cooperativa confluì nell’UFN, cessando la propria attività. Estremi cronologici: 1917 – 1973 con seguiti al 1979


Verified by MonsterInsights