Archivio eventiaudiovideoMilano si fa storia
L’immigrazione italiana minorile e adulta in Svizzera e in Germania dopo il 1945: letteratura, film e canzoni
L’immigrazione italiana minorile e adulta in Svizzera e in Germania dopo il 1945: letteratura, film e canzoni

L’immigrazione italiana minorile e adulta in Svizzera e in Germania dopo il 1945: letteratura, film e canzoni

Seminario di formazione Lunedì 11 novembre 2024, ore 16-19 Unione  femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano e in diretta sul canale YouTube unionefemminilenazionale Promosso da: IRIS, Istituto lombardo di storia contemporanea e Unione Femminile...

Archivio eventiaudiovideoMilano si fa storia
Noi siamo vive. Storie di donne e di ostetriche alle origini dell’educazione sanitaria
Noi siamo vive. Storie di donne e di ostetriche alle origini dell’educazione sanitaria

Noi siamo vive. Storie di donne e di ostetriche alle origini dell’educazione sanitaria

La storia di Gina qui narrata è vera. L’autrice affonda le mani della memoria nelle vite delle donne della sua famiglia, nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, per raccontarci la vita di un'ostetrica del secolo scorso

audiovideoMilano si fa storia
Emigrare in Svizzera e Germania: la condizione delle ragazze e dei ragazzi
Emigrare in Svizzera e Germania: la condizione delle ragazze e dei ragazzi

Emigrare in Svizzera e Germania: la condizione delle ragazze e dei ragazzi

Incontro con le autrici Liana Novelli e Nicoletta Bortolotti 24 ottobre 2024, ore 17-19Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoe in diretta sul canale YouTube unionefemminilenazionale Un'autobiografia e un romanzo per entrare da prospettive...

Archivio eventiaudiovideoMilano si fa storia
Il terzo millennio tra identità plurime e particolarismi di ritorno
Il terzo millennio tra identità plurime e particolarismi di ritorno

Il terzo millennio tra identità plurime e particolarismi di ritorno

Seminario di formazione nell’ambito della X edizione del Progetto Milanosifastoria promosso da IRIS, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale Milano, giovedì 4 aprile 2024, ore 14.30-16.30 Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Il Seminario...

Milano si fa storia
Lotte delle lavoratrici tessili nella seconda metà del Novecento e cambiamenti del settore moda nel contesto della globalizzazione
Lotte delle lavoratrici tessili nella seconda metà del Novecento e cambiamenti del settore moda nel contesto della globalizzazione

Lotte delle lavoratrici tessili nella seconda metà del Novecento e cambiamenti del settore moda nel contesto della globalizzazione

Lotte delle lavoratrici tessili nella seconda metà del Novecento e cambiamenti del settore moda nel contesto della globalizzazione Mercoledì 15 novembre 2023 ore 16.30-18.30, Unione femminile Corso di Porta Nuova, 32 Presenta Concetta Brigadeci, Unione femminile...

Milano si fa storia
Capirsi non è ovvio: genitori e insegnanti in dialogo tra mutamento sociale e interculturalità
Capirsi non è ovvio: genitori e insegnanti in dialogo tra mutamento sociale e interculturalità

Capirsi non è ovvio: genitori e insegnanti in dialogo tra mutamento sociale e interculturalità

Capirsi non è ovvio: genitori e insegnanti in dialogo tra mutamento sociale e interculturalità Interviene: Chiara Bove, Università Milano-Bicocca Mercoledì 8 novembre 2023, ore 17.30-19 Si rilascia attestato di partecipazione certificato da OPPI-ETS accreditato...

Archivio eventiMilano si fa storia
Nell’archivio di una scuola elementare, la memoria di una comunità
Nell’archivio di una scuola elementare, la memoria di una comunità

Nell’archivio di una scuola elementare, la memoria di una comunità

Mercoledì 23 novembre 2022, ore 16-19 Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano Nell’archivio di una scuola elementare, la memoria di una comunità Presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola...