Sesta edizione (2019-2020) del progetto Milanosifastoria
MilanoCultura

Seminario di formazione
Mercoledì 6 novembre 2019, ore 15.30-18.30

E’ previsto ATTESTATO DI FREQUENZA certificato da IRIS, Ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo.

Sempre più emerge nella storiografia e nel ricordo, rompendo stereotipi che le volevano solo in ruoli marginali, il contributo forte e attivo che le donne di ogni ceto hanno avuto nella Resistenza.
In questo incontro, primo di due, proporremo il tema in generale, presenteremo alcune figure significative della Resistenza milanese – come Bianca e Adele Ceva, Lina Merlin e le insegnanti del Caterina da Siena – e offriremo testimonianze del modo in cui questa eredità culturale è stata riattualizzata nella scuola.

Donne a scuola nella Resistenza

Introduzione e saluti
Concetta Brigadeci e Roberto Cenati

Adele e Bianca Ceva: lezioni di sapere e di libertà
Fiorella Imprenti

Lina Merlin e il Caterina da Siena
Tina Bontempo

Lina Merlin e le altre
proiezione del video sullo spettacolo teatrale “Ma voi il coraggio cielo avete?”, a cura del Gruppo Teatrale dell’IPC “Caterina da Siena”

Scuola di Resistenza: un laboratorio didattico
Anna Vecchiutti

Figure femminili della Resistenza milanese. L’importanza della scuola
Ardemia Oriani

Modera: Marilena Salvarezza

Iniziativa promossa da: ANPI – Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale.