Le donne nella penna di Giuseppe Scalarini
Donne nella propaganda nazionalista e nell'antimilitarismo di Scalarini
Donne nella propaganda nazionalista e nell'antimilitarismo di Scalarini
di Aldo Agosti, sulla vita e l'opera di Gigliola Venturi, traduttrice e poeta
"In effetti, dal punto di vista di un eventuale nascituro, non c'è tanta differenza tra il negargli di venire concepito e il negargli la possibilità di svilupparsi dopo il concepimento" I pensieri di Suor Celestina, di Maria Cristina Casanova in: "Quotidiano...
discorso pronunciato alla Camera dall'On. G. Borellini, Medaglia d'Oro. A cura dell'Unione donne italiane, Stampa Moderna, Roma, 1952
A lei si deve il progetto di una “Casa dell’Unione femminile”, che la prematura scomparsa le impedirà di vedere realizzato.
Giuliana Franchini, intervento al seminario La Milano di Lina Merlin (2 ottobre 2017) Il femminismo di Lina Merlin viene da lontano Come è noto Lina Merlin ha fatto parte del ristretto numero di donne (21 deputate su un totale di 656) che hanno contribuito a...
L' Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio di primo Novecento
Tre articoli da «Il Secolo» (1919) raccontano il femminicidio quando "non era" femminicidio.
Intervento di Giuliana Franchini alla inaugurazione della mostra Le donne verso il voto del 1946 nelle carte della Prefettura di Milano (Archivio di Stato di Milano, 8 novembre 2016), nell'ambito di Il voto alle donne: non solo 70 anni L’entrata a Montecitorio il...
Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946). Dossier di documenti Manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet restituiscono il clima e i contenuti di una delle più intense, e purtroppo rimosse, vicende della politica italiana....