Novità in biblioteca 3/25 |
La biblioteca dell’Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso |

Le parole di Giulia. Giulia Pezzi tra giornalismo, attivismo politico e impegno per i diritti delle donne
Erminia Belli (Readaction, 2025)
Giornalista, scrittrice, repubblicana, mazziniana e femminista, ma anche figlia illegittima di origine popolare, donna non maritata e madre single. Il profilo biografico di una donna controcorrente scritto sulla base di lettere e documenti inediti rintracciati in archivi di tutt’Italia.

Il cuore affamato delle ragazze
Maria Rosa Cutrufelli (2025)
New York, 1910. Le giovanni Etta e Tessi intrecciano le loro vite tra fabbriche, scioperi, la scoperta della lotta e dell’amore. Con un nuovo romanzo Maria Rosa Cutrufelli fotografa il momento storico in cui, per la prima volta, le donne si sono unite per dare voce alla loro fame di giustizia, di lavoro, di amore e di vita. Raccontando i cuori delle ragazze di un secolo fa, racconta la voglia di futuro delle ragazze di ieri e di oggi.

Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia
Gino Cecchettin con Marco Franzoso (Rizzoli 2024)
Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore. Nel condividere il suo vissuto ci commuove e ci esorta a ricercare forme alleanza fra i sessi per sconfiggere la prevaricazione maschile sulle donne. Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani per partecipare insieme a loro nel contrasto a ogni forma di violenza di genere. Il libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere.

Maciste sul Gange. Gli Italiani che fondarono Bollywood 1920-1932
Nicoletta Gruppi (Algra 2024)
Un saggio dedicato alla storia delle origini del cinema in India, che apre uno squarcio sui collegamenti con il cinema muto in Italia. Una storia ricostruita con una minuziosa ricerca attraverso le poche fonti disponibili. Una trama che a sua volta potrebbe offrire lo spunto per un film.

Scorze
Adriana Perrotta Rabissi (Youcanprint 2024)
Racconti di Alice Ceresa, Paola Masino, Dolores Prato, Cristina Campo, Marguerite Yourcenar, Agota Kristof raccolti e commentati da Adriana Perrotta Rabissi che li presenta come scritture antipatiche. Racconti non compiacenti, non gratificanti dal punto di vista sentimentale o estetico, che “procedono nei loro orizzonti feroci di senso”.

Mai tornerò indietro. La storia di Meena, fondatrice di RAWA
Melody Ermachild Chavis (Cisda, 2016)
Meena Keshwar Kamal è studente universitaria quando inizia la sua militanza per i diritti umani e fonda Rawa, l’Associazione rivoluzionaria donne afghane che continuerà a vivere anche dopo la sua uccisione, nel 1987, e ancora dopo con l’avvento dei talebani al potere. Questa biografia di Meena è stata tradotta e pubblicata in Italia dal Cisda, (Coordinamento italiano sostegno donne afghane).

Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul
Cristiana Cella (Città del sole, 2017)
Cristiana Cella, giornalista e attivista del Cisda, segue le vicende afghane dal 1980, quando entrò clandestinamente a Kabul per documentare le resistenze della città contro i russi. In questo libro racconta la realtà delle donne aghane attraverso le relazioni che si intrecciano al centro legale di Hawca (Humanitarian Assistance for the Women and Children of Afghanistan). Una realtà fatta di una violenza inconcepibile ma anche di un’indomabile volontà di riscatto.

Sguardi femministi sulla storiografia. Genesis, rivista della Società italiana delle storiche (XXIII/1, 2024)
Volume a cura della redazione di Genesis (Viella, 2024)
Il numero nasce dall’esigenza di fare il punto sulle principali trasformazioni avvenute nella ricerca e nella storiografia legata alla storia delle donne e alla storia di genere. Un punto necessario, nelle corde di una rivista che fin dalle sue origini si è proposta come laboratorio di studi, analisi e proposte di carattere interdisciplinare e in grado di tenere conto di molteplici opzioni culturali e teoriche che caratterizzano l’investigazione femminista.