La biblioteca dell’Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso |

Ada Negri. “La fama mi sorprese”. Articoli giornalistici
a cura di Pietro Sarzana (PmP, 2024)
Ada Negri è nota come poeta, meno famosa come narratrice, ancor meno conosciuta per la sua prosa giornalistica. Eppure la sua presenza sui periodici fu vastissima, se si pensa che questa attività l’accompagnò per oltre quarant’anni, a partire dal suo esordio sul periodico «Unione femminile» nel 1901, e che le testate con cui collaborò furono più di cento. Questo volume, edito in in concomitanza con l’ottantesimo della morte di Ada Negri, propone gli articoli più strettamente giornalistici usciti sul «Corriere della sera» tra il 1903 e il 1918.
#saggistica #scrittrici

Io, Anna Kuliscioff. Catalogo e guida alla mostra
Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff
La mostra in corso a Palazzo Moriggia, a Milano, si può visitare fino al 30 marzo, da martedì a domenica, dalle 10 alle 17. Il catalogo offre una guida a documenti, opere e oggetti esposti, tratti dalla Fondazione Anna Kuliscioff e dalle Civiche Raccolte Storiche di Milano. Anna Kuliscioff (1854-1925) ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nosto Paese: la “signora del socialismo italiano”, la “dottora dei poveri”, una protagonista nelle battaglie per l’emancipazione femminile. Questa mostra è la prima di una serie di iniziative nel centenario della sua scomparsa.
#mostre #biografie

L’Europa delle donne
a cura di Roberta Cairoli (Biblion, 2023)
Utilizzando i temi e le metodologie proprie dell’analisi di genere, oltre a evidenziare il ruolo femminile nella formazione della coscienza europea e nella nascita del movimento federalista, il libro ci consente di cogliere l’affermarsi, tra le due guerre, di una vera e propria internazionale antifascista femminile che prendeva corpo da una fitta rete di relazioni, negli anni in cui maturava l’esigenza di un antifascismo europeo. L’Europa delle donne vuole accendere la luce della storia su valori e conquiste che le vicende recenti ci ricordano non essere acquisite per sempre
#saggistica #storia

Tre settimane a Yushu
Renata Prevost (ReNudo, 2025)
Le strade di due donne si intersecano in Tibet in una missione umanitaria di medici italiani e stranieri che operano in un villaggio. Adulti e bambini bisognosi, culture diverse, sguardi limpidi e trasparenti. Attraverso le emozioni e i contrasti, in un viaggio dentro e fuori l’anima, i destini delle due donne si incrociano e infine, nel groviglio dei sentimenti, ognuna trova se stessa.

Impaziente. Un’esplorazione femminista del cancro al seno
di Mounia El Kotni e Maëlle Sigonneau (Capovolte, 2023)
Maëlle ha 30 anni quando scopre di avere un cancro al seno metastatico, ritenuto incurabile. E la sua esperienza di terapia da fatto privato si fa politico. Partendo dalla sua esperienza personale e dai lavori di ricerca dell’antropologa Mounia El Kotni nasce questo volume, che fa seguito al podcast di successo Im/Patiente, prodotto e distribuito in Francia nel 2019. Un libro di analisi e di lotta, per provare a cambiare sguardo e agire insieme, tessendo nuove forme di alleanza, contro la malattia del secolo.
#saggistica #antropologia #salute

Nella casa accanto
Angela Giannitrapani (Progedit, 2023)
Una madre, la figlia adolescente e la nonna incrociano le loro voci raccontando quello che delle altre due hanno visto o voluto vedere. Il punto di osservazione, migrando da una all’altra, capovolge il pensiero, sospende emozioni e ricordi per lasciare il passo a quelli successivi. Intrecciate nella genealogia e nel suo complesso legame, si confrontano e si misurano nel faticoso ma fertile cammino che è anche cura reciproca e cura di sé.
#narrativa

La rivoluzione digitale della sessualità umana
a cura di Costantino Cipolla (Franco Angeli, 2015)
Il volume presenta una serie di contributi multidisciplinari che analizzano i cambiamenti innescati dalla diffusione di internet sui modi di vivere, definire e concettualizzare la sessualità. Mutamenti tali da poter indicare una vera e propria rivoluzione della sessualità umana. Quella che stiamo attualmente vivendo e che, certamente, proseguirà nel futuro, di cui il volume offre un’ampia descrizione di impianto sociologico, non rinunciando all’apporto prezioso di altre discipline, quali, l’economia, la giurisprudenza, la psicologia.
#saggistica #sociologia

Generi e generazioni in Casalinghitudine (1987) e Il gioco dei regni (1993) di Clara Sereni
tesi di laurea magistrale di Denise Cinquerrui, relatore Luca Clerici, Elisa Gambaro. Università degli Studi di Milano, Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne
«La famiglia è l’argomento principe di tutta la letteratura occidentale»: da questa affermazione di Alberto Moravia prende avvio il presente studio, che ha l’obiettivo di inquadrare il romanzo di famiglia come genere letterario della modernità otto-novecentesca e di analizzare le scelte testuali di due titoli che si collocano negli ultimi decenni del Novecento e che possono essere messi in relazione con il genere preso in esame. Un tratto tipico del genere, ovvero la costitutiva «vocazione al polimorfismo», cioè la possibilità del racconto familiare di combinarsi con altri generi romanzeschi, dal romanzo storico al romanzo sociale, dal romanzo di formazione alle scritture del sé.
#tesi di laurea