La biblioteca dell’Unione femminile nazionale è in Corso di Porta Nuova 32 a Milano. Qui trovi testi, ipertesti, accoglienza e accompagnamento nella tua ricerca. Orari e modalità di accesso |
La bracciante digitale e altre storie
Pat Carra (Futura, 2024)
La bracciante digitale e le altre protagoniste di questo libro vivono tra le rovine del neoliberismo e del maschilismo. In poche battute raccontano il lavoro e la sua assenza, la guerra, l’ingiustizia sociale, sempre con l’intento di farci ridere e sorridere. Con leggerezza evocano e risvegliano la bracciante che è in noi, quella presenza antica che cova in chi non ha potere ma tiene acceso il desiderio di una libertà condivisa. Cinque capitoli scandiscono il percorso: Braccianti in lotta, Multitasking, Bombe e margherite, SOS Sanità, Bracciante del fumetto. Pagina dopo pagina, vignetta dopo vignetta, lottano contro i latifondisti del web e del pianeta, in cerca di un senso e di una terra in cui radicarsi. Braccianti di tutto il mondo, uniamoci!
#femminismo #illustrazione
Vogliamo vivere! I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45
Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci (Enciclopedia delle donne, 2024)
Chi erano, quante, e come si organizzarono sul territorio le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell’autunno del 1943, con l’obiettivo di mobilitare il maggior numero di donne e coinvolgerle nella lotta di liberazione contro la repressione nazifascista. Si proponevano di coordinare le iniziative clandestine delle forze femminili già impegnate nella Resistenza – fino a quel momento sparse, isolate o individuali – e di organizzare e reclutare nuove volontarie. Furono comuniste, socialiste, azioniste. Con i loro avventurosi e talvolta tragici percorsi biografici disegnano un capitolo decisivo della storia politica e civile del Novecento.
#saggistica #storia #biografie #Resistenza
Le deportazioni femminili dall’Italia fra storia e memoria
Alessandra Chiappano (a cura di Bruno Maida e Brunello Mantelli) (Unicopli, 2014)
La ricerca, basata su 120 testimonianze orali conservate in archivi differenti (a Torino, Milano e Triste), si propone di delineare un quadro il più possibile esaustivo delle deportazioni femminili in Italia durante il biennio 1943-1945. La specificità della deportazione femminile viene analizzata in tutti i suoi aspetti, cogliendo i nodi di un’esperienza che si muove tra ciò che è ormai patrimonio comune (come per esempio la centralità del corpo in quanto specchio di una disumanizzazione progressiva) e ciò che al contrario costituisce un confine da approcciare con grande delicatezza (come i casi di violenza sessuale sulle deportate dopo la liberazione)
#tesi/dissertazioni #editoria #femminismo #illustrazione
Manuale di studi LBGTQIA+
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco (UTET, 2024)
Questo manuale offre una lettura del cambiamento sociale che la comunità LGBTQIA+ sta affrontando nello scenario contemporaneo, ancora permeato da pregiudizio e stigma.
Il volume passa in rassegna una vasta gamma di questioni di ampio interesse attraverso la prospettiva delle scienze sociali, il cui sguardo si focalizza su argomenti diversificati che vanno dai diritti di cittadinanza all’uso di una comunicazione inclusiva, fino ad arrivare a forme più recenti di fare famiglia. Un compendio all’avanguardia che colma una lacuna nel panorama scientifico nazionale.
#saggistica #università #studi queer
Il Manuale intende esplorare il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa perché culturalmente diversificata e in costante mutamento. L’approccio transdisciplinare tra le identità sessuali, assicurato dal contributo di numeros* studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione.
Manuale di educazione al genere e alla sessualità
Fabio Corbisiero, Mariella Nocenzi
#saggistica, #università #studi queer
Educazione sessuale e affettiva alla primaria. Laboratori e spunti metodologici
Caterina Di Chio (Erikson, 2024)
La sessualità è parte integrante dell’esperienza umana, con la funzione biologica di garantire la riproduzione e la sopravvivenza della specie, ma anche ricca di molteplici significati per le persone: corporei, emotivi, affettivi, valoriali, ecc. Parlarne a scuola è utile utile per la crescita di bambini e bambine? L’autrice invita docenti, educatori e educatrici ad accogliere questa sfida complessa, suggerendo di raccogliere le domande, i dubbi e le curiosità dei bambini e delle bambine in classe. Inoltre, il volume suggerisce un percorso che si articola in moduli flessibili, completi di approfondimenti e spunti metodologici.
#saggistica #scuola #pedagogia #sessualità
La letteratura postcoloniale italiana per l’infanzia (2010-2022). Lingua, spazio, colore
Anna Finozzi (Carocci, 2023)
Il volume analizza la letteratura postcoloniale italiana per l’infanzia offrendo un’analisi critica e una ricognizione bibliografica dei testi scritti in italiano da migranti e seconde generazioni pubblicati tra il 2010 e il 2022. L’analisi dimostra come la letteratura postcoloniale per l’infanzia discuta questioni di razza, genere, sessualità, abilità e salute mentale attraverso la rivendicazione di agentività da parte dei personaggi, i quali trasgrediscono i confini fisici e concettuali imposti loro dalla società italiana e dal mondo adulto. Riscrivendo la memoria collettiva con un’intensa negoziazione della lingua, dello spazio e del colore dell’Altro per un’elaborazione plurale, inclusiva e diversificata della storia.
#saggistica #università #studi post coloniali #letteratura