Ringraziamo la sezione ligure dell’Associazione italiana biblioteche, che ospita il nostro articolo nel numero monografico nato dalla giornata Biblioteche e diritti delle donne. L’UDI e la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Fin dalle origini, nel 1899, l’Unione femminile nazionale si è dotata di una biblioteca e di uno spazio di lettura. L’articolo ne descrive le specificità e ne traccia brevemente la storia, in relazione alle molteplici attività svolte da questa organizzazione fondata a Milano per promuovere i diritti sociali, civili e politici con particolare attenzione alla condizione femminile e infantile. Si sottolineano, inoltre, alcune fonti e strumenti di corredo utili per lo studio della violenza di genere (e dei movimenti in suo contrasto) dal punto di vista storico, e in particolare nella storia dell’Italia contemporanea.
Leggi Documentare la violenza di genere nella storia. Le risorse della Biblioteca dell’Unione femminile nazionale, in: “vedi anche”, Vol. 34, n° 1(2024).
Il volume comprende articoli di Alessandra Longobardi, Monica Galletti, Flora Cordone, Elisabetta Zonca, Eleonora Cirant, Oriana Cartaregia, Paolo Francesco Quattropani, Laura Testoni.