• Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Iniziative
  • Servizi
    • Archivi
    • Biblioteca
    • Progetti didattici
    • Sportello aiuto legale e counselling
    • Sportello di consulenza ostetrica
  • Audiovisivi
    • Archivio conferenze
    • Documentari
    • Tre pinguini sul sofà
  • Pubblicazioni
    • Collana dell’Unione femminile nazionale
    • Pubblicazioni
    • Mostre storiche
  • Temi
    • Storia dell’Unione femminile
    • Donne nella Grande Guerra
    • Donne nella Resistenza
    • Lavoro delle donne nella storia
  • Bacheca
Unione Femminile Nazionale
  • Home
  • Referenti
  • Statuto
  • La nostra storia
  • La nostra sede
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
Seleziona una pagina
BachecaPubblicazioni cui abbiamo contribuito
Suffragette italiane verso la cittadinanza 1861-1946
Suffragette italiane verso la cittadinanza 1861-1946

Suffragette italiane verso la cittadinanza 1861-1946

Il voto alle donne, la storia delle suffragette 1861-1946

Leggi

Pubblicazioni cui abbiamo contribuito
La tigre e il violino. Si dice donna
La tigre e il violino. Si dice donna

La tigre e il violino. Si dice donna

Si dice donna è un programma televisivo andato in onda dal 1977 al 1981 è andato in onda sulla Rete 2 della Rai con la regia di Tilde Capomazza. Fu un'avventura culturale e politica del tutto originale e di grande risonanza, i cui esiti investirono milioni di...

Leggi

Pubblicazioni cui abbiamo contribuito
8 marzo. Una storia lunga un secolo
8 marzo. Una storia lunga un secolo

8 marzo. Una storia lunga un secolo

Cofanetto volume + DVD. Il volume ripercorre la storia dell'8 marzo, svelando alcuni misteri sulla sua origine e le modificazioni di senso subite nel tempo. Il DVD presenta rare e preziose immagini storiche e interviste a protagoniste della politica italiana negli...

Leggi

Pubblicazioni cui abbiamo contribuito
A che punto è la storia delle donne in Italia
A che punto è la storia delle donne in Italia

A che punto è la storia delle donne in Italia

I saggi qui raccolti - nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 - analizzano, oltre ai rapporti tra storia delle donne e femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l'elaborazione di nuove...

Leggi

Pubblicazioni cui abbiamo contribuito
Educare gli educatori
Educare gli educatori

Educare gli educatori

Nel dopoguerra l'Unione punta sulla formazione delle cittadine e dei cittadini della giovane Repubblica italiana. Nel 1953 promuove un ciclo di conferenze rivolto a genitori e insegnanti su “l'educazione del fanciullo”. Da questa esperienza nasce il Circolo dei...

Leggi

  • Iniziative
  • Servizi
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni
  • Temi
  • Bacheca
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress