QUALE LAVORO TRA IERI E DOMANI
Terza edizione del progetto MilanoSiFaStoria
Settimana di apertura 7-12 novembre 2016
Iniziative all’Unione femminile nazionale
Le scuole raccontano la storia: Felicita Frai e Regina Terruzzi
Martedì 8 novembre, ore 9.30-12.30
Incontro promosso da: IRIS, Istituti Comprensivi (IC) Barozzi e Candia, Progetto Toponomastica Femminile e Unione Femminile Nazionale
L’incontro prevede le testimonianze di Piera Frai, figlia della pittrice Felicita Frai (1909-2010), e di Fabrizio Terruzzi, nipote di Regina Terruzzi (1862-1951), la presentazione di un video sul lavoro femminile ed elaborati degli allievi e delle allieve degli IC Barozzi e Candia
Intervengono: Nadia Boaretto, Concetta Brigadeci, Maria Luisa Cavallazzi, Piera Frai, Fabrizio Terruzzi, le dirigenti, docenti e classi dei due Istituti
Bice Rachele Neppi Pincherle: una scienziata coraggiosa di altri tempi
Mercoledì 9 novembre, ore 9.30-12.30
Incontro promosso da IRIS, ITT Molinari, Progetto Toponomastica Femminile e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Scienza under 18
Interventi di esperti e presentazione di un video di studenti dell’ITT Molinari su Bice Neppi (1880-1968)
Intervengono: Silvana Citterio, Maria Rosa Del Buono, Liliana Moro, Luisa Piconi Pastori, Pinuccia Samek, Sara Sesti e due classi III dell’ITT Molinari
Cristina Trivulzio di Belgiojoso, benefattrice e imprenditrice lombarda
Giovedì 10 dicembre, ore 10-12
Racconto scenico per voci e immagini, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale
Il pensiero sociale di Cristina di Belgiojoso e straordinarie iniziative da lei attuate a Locate vengono ricostruiti attraverso testi autobiografici, narrativi e storici, scelti da Adriana Sartori e recitati da Letizia Bolzani.
Intervengono:
Letizia Bolzani e Adriana Sartori, presentate da Silvana Citterio
MilanoSiFaStoria programma delal settimana di apertura, formato pdf