Lunedì 4 novembre 2024, ore 17-19
Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano

Incontro con le autrici Roberta Cairoli e Giuliana Nuvoli

Le guerre e i genocidi che hanno insanguinato l’Europa e i suoi incerti confini sono stati anche la spinta ideale per cercare la pace attraverso l’Unione.

Mentre di nuovo guerre e sterminio sembrano imporsi come l’unica strada possibile, vogliamo proporre una riflessione su alcune delle cause scatenanti e delle responsabilità politiche di fatti che appartengono alla storia d’Europa e del mondo, dialogando con due autrici che ci porteranno indietro nel tempo, dentro e fuori il continente europeo.

Roberta Cairoli racconta l’internazionale antifascista femminile negli anni in cui, nei luoghi dell’esilio, è maturata l’esigenza di un antifascismo europeo.
Giuliana Nuvoli affonta il nucleo di sei genocidi (i nativi americani, gli aborigeni australiani, gli armeni, gli ebrei, i tutsi, i bosgnacchi) avvenuti in periodi e contesti diversi ma tutti derivanti dalla stessa volontà di sterminio su base etnica.

I libri:

Roberta Cairoli, L’Europa delle donne (Biblion, 2021)
Giuliana Nuvoli (a cura), Il sonno della ragione. Per la giornata delle memorie (Stampa, 2024).

Le autrici:

Roberta Cairoli, storica, si occupa prevalentemente di storia delle donne e delle differenze di genere e di storia politica. Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali. È autrice di numerosi saggi, membro del direttivo dell’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, ricercatrice del Centro Lumina di Milano e socia della SIS.

Giuliana Nuvoli è stata professora di Letteratura Italiana Presso l’Università degli Studi di Milano sino al 2017. La sua ricerca (oltre 200 pubblicazioni) copre l’intero arco della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, in una costante prospettiva multidisciplinare.

L’incontro è organizzato da Unione femminile nazionale e Iris nell’ambito di Milanosifastoria