Giovedì 8 maggio 2025, ore 17.45 – 19.45. Unione femminile nazionale, Corso di porta Nuova, 32
Ingresso libero
Ada Negri tra musica e giornalismo. Conferenza-concerto alla scoperta della donna, la poetessa, la prosatrice
Con:
Duo Tracce. Clarissa Romani, soprano, Colette Cavasonza, pianoforte
Pietro Sarzana, saggista
Il Duo Tracce, specializzato in musica da camera, e Pietro Sarzana, cultore e curatore dell’opera di Ada Negri, uniscono le loro voci per farci scoprire la passione di una donna capace di trasformare un vissuto doloroso in lotta contro le ingiustizie. In scena le poesie di Ada Negri musicate da O. Respighi, R. Zandonai, F. P. Tosti, J. Ruenger, P. A. Tirindelli, G. Sgambati, L. Cornago, M. Anzoletti.
La vita intensa di Ada Negri, scomparsa il 3 febbraio 1945, traspare in tutti i suoi scritti: certamente le poesie, che le diedero la fama internazionale, ma soprattutto gli innumerevoli articoli, le recensioni, i ritratti e i romanzi dai quali si staglia la figura di una donna di profonda cultura e sensibilità personale, fortemente impegnata nel sociale.
Tra le fondatrici dell’Unione Femminile Nazionale e dell’Asilo Mariuccia, contribuì a fare di Milano un centro di azione e di pensiero all’avanguardia su temi quali le diseguaglianze sociali, l’autonomia culturale, economica e affettiva delle donne, l’educazione dei fanciulli.
L’iniziativa dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale delle scuole lombarde di ogni grado e ordine. Su richiesta si rilascia attestato valido per l’aggiornamento del personale docente.
Pietro Sarzana ha curato di recente la raccolta di scritti di Ada Negri “La fama mi sorprese”. Articoli giornalistici (1903-1918) (PMP, 2024), il primo di una serie di cinque che verranno, e un’altra raccolta per Oscar Mondadori Poesie e prose (2020). Redattore della rivista genovese “Il gallo”, ha pubblicato Con rabbia e tenerezza: poesie, 1973-1991 (Lodigraf, 1991), Nell’assoluto del tempo (Ancora, 2006) e con Chiara Cremonesi La filigrana del dolore: poesie a quattro mani (s.n., 2015).
Duo Tracce è un progetto di ricerca, è il desiderio di condividerla, di viverla insieme al pubblico, raccontandone le protagoniste e i protagonisti, ma anche le difficoltà, i dubbi, l’entusiasmo che l’accompagnano. In questa cornice si inserisce anche la ricerca su repertori di musica da camera poco noti, se non sconosciuti, di compositrici e compositori vissuti tra il 1850 e il 1960.
Organizzano Duo Tracce e Unione femminile nazionale, con Associazione studi respighiani “Potito Pedarra” ETS, Iris, nell’ambito di Milanosifastoria
Informazioni e contatti Tracce.musica@libero.it, segreteria@unionefeminile.it