Nuovo incontro del Laboratorio dell’archivio delle donne e di genere, che affronterà il rapporto tra una fotografa e il proprio archivio. Un terreno in cui il significato dell’archivio si articola su piani diversi: archivio professionale, archivio storico, archivio privato e biografico, per citarne solo alcuni. Si tratta di un ambito particolarmente significativo per riflettere attorno alla rilevanza di uno sguardo di genere che prende forma al crocevia tra soggettività, documentazione, memoria e traccia visiva.

Il Laboratorio ha una forma seminariale mirata alla condivisione dei saperi e all’autoformazione. L’evento, realizzato in collaborazione con la struttura Lombroso16 e le biblioteche civiche torinesi, è a ingresso libero ed è aperto a tutti e a tutte.

L’archivio di una fotografa

Giovedì 7 aprile 2016 ore 17.30-19.30.

Sala Mario Molinari – Polo culturale Lombroso16, via Cesare Lombroso 16, Torino

Franca Balsamo

dialoga con

Sandra Assandri, fotografa e antropologa visiva

per info: ardp@archiviodonnepiemonte.itinfo@lombroso16.it

tel: 339 46 25 565 Anna / 328 82 46 530 Elena / 339 43 86 779 Sara

locandina laboratorio 07-04-2016 Assandri-Balsamo

 

ArDP, Archivio delle donne in Piemonte, nasce a Torino nel 2006 con l’obiettivo di raccogliere, riunire, conservare e valorizzare materiali e documenti di interesse per la storia delle donne e del movimento delle donne.

Dal 2014 ArDP promuove un ciclo di incontri seminariali finalizzati a uno scambio e a un lavoro in rete sugli archivi delle donne e di genere a partire dalle esperienze archivistiche al proprio interno e da quelle svolte da istituti, associazioni, circoli, realtà culturali e singol* presenti sul territorio.