Il Corso ha l’obiettivo di:
Formare figure professionali che possano trovare opportunità lavorative presso strutture – pubbliche e private – che a vario titolo gestiscono le politiche di prevenzione e contrasto della violenza o entrano in contatto con donne vittime di violenza domestica (ospedali, sistema socio-sanitario, servizi sociali, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni). Rafforzare le competenze di chi già svolge attività lavorative in tema di prevenzione e contrasto della violenza di genere.
Il Corso intende rivolgersi principalmente a:
Laureati e laureandi di I e II livello – provenienti in particolare da studi in Scienze Politiche e Sociali, Psicologia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Economia, Scienze della Formazione – che intendono lavorare nel settore dei servizi alla persona e delle risorse umane. Figure professionali che mirano rafforzare le proprie competenze in materia di contrasto della violenza contro donne e minori.
In particolare, è indirizzato a:
Operatrici/ori sociali: assistenti sociali, educatrici/ori professionali, operatrici/ori socio-sanitari; Funzionari/e della pubblica amministrazione; Volontarie e operatrici dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio; Medici, ostetriche, operatrici/ori del settore sanitario, socio-sanitario e farmaciste/i; Avvocate/i; Agenti delle Forze dell’Ordine, della polizia di Stato e della polizia locale; Operatrici/ori educativi e scolastici, mediatrici/ori culturali; Ispettrici/ori del lavoro; Personale delle risorse umane nelle aziende. Una formazione multidisciplinare La formazione multidisciplinare, fornita da docenti universitari ed esperti/e sulla tematica, intende garantire alle/ai partecipanti la possibilità di acquisire competenze professionali e adeguati strumenti analitici e d’intervento.
Programma didattico
Il corso, organizzato in sei macro aree, intende introdurre e approfondire la questione della violenza domestica, coprendo le cosiddette “quattro P”, come definite dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul, 2011),vale a dire: Prevenzione; Protezione e sostegno alle vittime; Perseguimento dei colpevoli; Politiche integrate.
1. La violenza contro le donne: definizioni, dati, caratteristiche.
2. Prevenire la violenza: educazione e cultura maschile.
3. Proteggere e sostenere le vittime: percorsi di fuoriuscita dalla violenza e relazioni di aiuto
4. Misurare la violenza.
5. Perseguire gli autori di violenza: l’azione giudiziaria verso i colpevoli e la difesa delle vittime.
6. Politiche integrate contro la violenza.
All’interno delle sei macro aree, le lezioni frontali saranno integrate da laboratori pratici, esercitazioni specialistiche e lavori di gruppo.
Comitato di coordinamento
Prof. Marina Calloni (Presidente)
Prof. Patrizia Farina
Prof. Claudia Pecorella Dr. Giorgia Serughetti
Scadenza domande di ammissione
19 Settembre 2017
Durata e Frequenza
Novembre 2017 – Maggio 2018
112 ore
È richiesta la presenza di almeno il 75% delle ore del corso.
Le lezioni si terranno nei giorni di: Venerdì ore 14-18 e Sabato ore 9-13
Esami
Sono previste prove di verifica al termine di ciascun modulo e una prova al termine del corso
Crediti riconosciuti
20 CFU
Costo
Euro 1.000
Programma completo del corso
www.edvitaly-project.unimib.it
Come iscriversi
www.unimib.it/upload/gestioneF iles/master/isemestre1718/band odefcorsiisemestre1718.pdf
Info
ufficio.master@unimib.it
+39 0264487585
Our mailing address is
edvitaly@gmail.com
Adress
Università degli Studi di Milano-Bicocca EDV Italy Project
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Edificio U7 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano