Per la seconda edizione di Milanosifastoria, dedicata a “Milano: il lavoro, la storia”, vi invitiamo a un ciclo di seminari che indaga i cambiamenti del lavoro femminile a Milano a partire dalla “Legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli” del 1902 fino alla società post- industriale. Il percorso si snoda tra temi, momenti, personaggi e si avvale di documenti d’archivio, testi narrativi, video, canzoni.

CHE GENERE DI  LAVORO?

Febbraio – Aprile 2016
Unione femminile nazionale
Corso di Porta Nuova 32, Milano

Si rilascia attestato di partecipazione valido per la formazione degli insegnanti secondo le direttive ministeriali.
Ingresso libero. È gradita la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: segreteria@unionefemminile.it, tel. 02/6599190 – tel. 026572269

Durante gli incontri saranno presentati i dossier di  documenti realizzati in collaborazione con l’Istituto Galilei di  Milano

PROGRAMMA 

PROFESSIONISTE E IMPIEGATE

Mercoledì 24 febbraio, ore 16.45 – 19.15

Introduzione Antonella Olivieri (Milanosifastoria) e Concetta Brigadeci (Unione femminile nazionale)

•    Dattilografe: battiamo ancora sullo stesso tasto.
Francesco Ascoli, autore di saggi di storia della scrittura tra cui Dalla cancelleresca all’inglese. L’avventura della calligrafia in Italia dal Cinquecento ad oggi (Dell’Orso, 2012). La Raccolta Ascoli di Storia della scrittura è conservata presso Fondazione per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano.
•    Le progettiste del XX secolo. Dalle madri dell’architettura moderna alle prime professioniste milanesi.
Lorenza Minoli, architetta progettista, studiosa del rapporto tra architettura e storia delle donne, ha pubblicato tra l’altro Margarete Schütte–Lihotzky. Dalla cucina alla città (Franco Angeli, 1999).

Organizzato con Fondazione per leggere.
Letture di Marilena Verri.

MAESTRE, INSEGNANTI, EDUCATRICI

Giovedì 3 marzo, ore 16.45 – 19.15

Introduzione di Concetta Brigadeci (Unione femminile nazionale).

•    Asperità e attrattive di una professione molto “femminile”: le maestre nel Novecento italiano.
Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, fa parte della direzione della rivista di storia contemporanea “Passato e presente”; è tra le fondatrici della Società italiana delle storiche (SIS) e della Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea (SISSCO). Tra le pubblicazioni attinenti al tema della conferenza segnaliamo: Nascita della maestra elementare, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di S. Soldani e G. Turi (il Mulino, 1993); Maestre d’Italia in Il lavoro delle donne, a cura di A. Groppi (Laterza, 1996); Al servizio della patria. Le maestre nella Grande Guerra , in Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914- 1918) (Unicopli, 2010). Di recente ha pubblicato, con A. Pescarolo, A. Scattigno e M. Teresa Mori, Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi (Viella 2015).
•    Il tempo pieno a Milano: dalle prime sperimentazioni allo “spezzatino”. Passato e presente di un’esperienza innovativa
Patrizia Bortolini, insegnante di scuola primaria, laureata in sociologia, è nel comitato direttivo della rete Milanosifastoria che ha contribuito a fondare.

Proiezione delle video-interviste di P.  Bortolini a protagonisti della storia del tempo pieno a Milano.
Letture di Marilena Verri.

FILANDERE E OPERAIE

Mercoledì 9 marzo, ore 16.45 – 19.15

Introduzione di Patrizia Bortolini (Milanosifastoria) e Paola Domina (Biblioteca civica di Cologno Monzese).

•    Operaie a Milano. Uno sguardo sul Novecento a partire dal caso della Manifattura Tabacchi.
Fiorella Imprenti, Segretaria generale Fondazione Aldo Aniasi, Direttrice Centro studi Fondazione Asilo Mariuccia, ha incarichi di docenza, ricerca e indirizzo in enti pubblici e privati e si occupa di storia politica e delle istituzioni. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Alle origini dell’Unione Femminile (Biblion, 2012) e Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale (Rubbettino, 2012).
•    Le filandere: una storia di lavoro attraverso i canti
Giuliana Bramati, diploma in pianoforte, Conservatorio G. Verdi, Milano. Diploma in Paleografia e Filologia musicale, Università degli Studi di Pavia Coautrice di Come ascoltare e capire la musica classica edito da Rizzoli BUR 1988, vincitore del “Premio Latina Tascabile” 1989. Collabora con la Biblioteca Civica di Cologno Monzese con cui ha realizzato cicli di incontri sui temi “Musiche migranti” e “Radici di suoni” e coordina il Gruppo di ascolto musicale.

Organizzato con la Biblioteca civica di Cologno Monzese. Letture di Marilena Verri.

RINNOVARE LA MODA, RINNOVARE LA SOCIETA’

Mercoledì 16 marzo, ore 16.45 – 19.15

Introduzione di Concetta Brigadeci

•    Marilena Salvarezza intervista Raffaella Podreider, nipote di Rosa Genoni
Marilena Salvarezza lavora in ambito editoriale ed educativo come insegnante e formatrice. Ha curato testi letterari ed è coautrice di antologie e raccolte tematiche per le scuole. Ha pubblicato i libri di poesie Bacche d’oro e spini (2012) e Smarrimenti (2013)
Rosa Genoni (1867- 1954) è stata sarta e stilista, giornalista, insegnante alla Società Umanitaria di Milano, femminista e pacifista. Iniziò come “piscinina” e divenne una pioniera della nascente moda italiana.

LE DOTTORE

Mercoledì 20 aprile, ore 16.45 – 19.15

Giorgio Cosmacini, Marina Calloni, Tiziana Pironi parlano della storia delle donne nella medicina del Novecento con particolare riferimento ad Anna Kuliscioff, Gina Lombroso e Maria Montessori.

Organizzato con Centro Filippo Buonarroti e Fondazione Anna Kuliscioff.

w w w . u n i o n e f e m m i n i l e . i t w w w . s t o r i e i n r e t e . o r g
fACEBOOK: milanosifastoria

che genere di lavoro programma 2016