
Pubblicazioni
L’Unione femminile ha prodotto in diverse occasioni atti di convegni e seminari, opuscoli sulla propria storia o testi dedicati ad argomenti particolari.
I volumi possono essere richiesti inviando una mail all’indirizzo documentazione@unionefemminile.it.
In questa sezione trovate
- Mostre storiche itineranti
- Pubblicazioni dell’Unione femminile. Opuscoli sulla storia dell’Unione, atti di convegni organizzati dall’Unione, monografie su argomenti particolari
- Dossier di documenti. Fascicoli in formato pdf che uniscono testo a immagini d’archivio su specifici argomenti.
- Atti degli incontri “Genitori insegnanti”
- Pubblicazioni edite da case editrici cui abbiamo partecipato
- Indici e repertori
Mostra storica sull’Unione femminile
Mostra itinerante
Dalle iniziative per l’alfabetizzazione e l’istruzione della donna, per il suffragio, per la tutela della maternità e dell’infanzia, per i diritti delle lavoratrici e per lo Stato sociale, fino all’impegno per il divorzio e per la realizzazione piena della cittadinanza femminile.
Mostra storica sul suffragismo italiano
Mostra itinerante
Suffragette italiane vero la cittadinanza (1861-1946). Il movimento per il suffragio femminile dal 1861, anno dell’Unità d’Italia al 1946, anno delle prime elezioni a siffragio universale. La mostra è prodotta da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione femminile nazionale
Pubblicazioni dell’Unione femminile
Impiegate e professioniste. Notizie e documenti
Dossier di documenti sul lavoro di dattilografe, segretarie, impiegate, magistrate, avvocate e architette da fine Ottocento ad oggi.
Breve storia dell’Unione Femminile Nazionale
Un opuscolo per raccontare in forma sintetica e agile più di cento anni di storia dell'Unione Femminile Nazionale. Riportiamo la nota introduttiva dell'autrice, Angela Maria Stevani Colantoni, Presidente dell'Unione Femminile Nazionale. Un primo breve approccio ad...
La pace e il filo di Arianna per vincere il Minotauro
Le origini del diritto internazionale umanitario attraverso la rilettura e l'indagine della figura di Henry Dunant, fondatore della Croce rossa internazionale. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Milano il 29 maggio 2010 nello Spazio dell'Unione...
Dossier di documenti
Italia 1946: le donne al voto. Dossier
Questo dossier contiene documenti, testimonianze e articoli sulla partecipazione politica delle donne in Italia. Il discorso prende le mosse dalla fase successiva all’Unità, per concentrarsi sugli anni a cavallo tra la fine della seconda guerra mondiale e...
“Si dice donna”. Dossier
Dossier sul programma televisivo "Si dice donna", andato in onda su Rai 3 tra il 1977 e il 1981
Atti degli incontri “Genitori Insegnanti”
Nuove generazioni tra presente e futuro
Nuove generazioni tra presente e futuro Sono disponibili in sede gli Atti del ciclo Genitori-insegnanti 2012-2013, intitolato Nuove generazioni tra presente e futuro Quando un adolescente non riesce ad affermare la propria identità e a costruire relazioni sociali e...
Il processo di socializzazione nell’era di internet
In più occasioni gli Incontri Genitori–Insegnanti si sono occupati del processo di socializzazione delle nuove generazioni, sia dal punto di vista delle “agenzie di socializzazione”, sia dalla prospettiva dell’individuo e del suo adattamento alle pratiche, alle...
Il processo di socializzazione nell’era di internet
In più occasioni gli Incontri Genitori–Insegnanti si sono occupati del processo di socializzazione delle nuove generazioni, sia dal punto di vista delle “agenzie di socializzazione”, sia dalla prospettiva dell’individuo e del suo adattamento alle pratiche, alle...
Pubblicazioni cui abbiamo contribuito
A che punto è la storia delle donne in Italia
I saggi qui raccolti - nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 - analizzano, oltre ai rapporti tra storia delle donne e femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l'elaborazione di nuove...
Educare gli educatori
Nel dopoguerra l'Unione punta sulla formazione delle cittadine e dei cittadini della giovane Repubblica italiana. Nel 1953 promuove un ciclo di conferenze rivolto a genitori e insegnanti su “l'educazione del fanciullo”. Da questa esperienza nasce il Circolo dei...
Indici e repertori
No Results Found
The posts you requested could not be found. Try changing your module settings or create some new posts.