• Home
  • Referenti
  • Statuto
  • La nostra storia
  • La nostra sede
  • Contatti
  • Newsletter

assistenza

Guida pratica della beneficenza, previdenza e istruzione

Un piccolo volume dal valore eccezionale per la storia dell’assistenza sociale, che testimonia di come […]

La madre vedova è sufficientemente assistita?

L’Unione Femminile si è proposta di approfondire il problema dell’assistenza alle vedove con figli, perché […]

  • Sportello legale e counseling
  • Agenda iniziative
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Mostre storiche
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Notizie
  • Audio e video

In agenda

  • Agenda interna
    • A scuola di diritti
    • Bookcity
    • Concerti
    • Conferenze
    • Donne che hanno la fortuna di invecchiare
    • Genitori e insegnanti
    • Incontri psico-pedagogici
    • Mercatini
    • Milano si fa storia
    • Presentazioni
    • Spazio aperto
  • In altri spazi
  • Donne nella Grande Guerra
  • Sesso e genere
  • Mostra storica sul suffragismo italiano
  • Mostre storiche

Articoli recenti

  • Le leggi anti-ebraiche del 1938. Razza e istruzione. 19/02/2019
  • Sembène Ousmane 18/02/2019
  • Corpi migranti, un popolo di donne in viaggio 17/02/2019
  • Il feminismo in Italia, dattiloscritto di Ersilia Majno 11/02/2019
  • Le prime immigrate in Italia da paesi ex coloniali 07/02/2019
  • Colonialismo e postcolonialismo: lo sguardo di una storica e un’imprenditrice 01/02/2019
  • Mazziniane per l’emancipazione femminile. Elena Ballio 28/01/2019
  • Famiglie migranti e seconde generazioni 24/01/2019
  • 27 gennaio Giornata della memoria 23/01/2019
  • Guido Lopez: “Finché c’è carta e inchiostri, c’è speranza” 23/01/2019
Unione Femminile Nazionale | Corso di Porta Nuova 32 - 20121 – Milano | Tel: 02 6599190 – 02 6572269 | Made in TJ