Corsi, concorsi e call for papers
Bando di concorso dedicato a Rachele Farina
Bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio in memoria della prof.ssa Rachele Farina per una ricerca originale e non pubblicata su “Movimenti e figure di donne tra inizio ‘900 e ricostruzione del secondo Dopoguerra (nel territorio spezzino)“ Il...
Premio Antonino Criscione per la realizzazione di progetti di didattica della storia
CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI DIDATTICA DELLA STORIA PREMIO “ANTONINO CRISCIONE” per attività di ricerca didattica su temi di storia del Novecento I EDIZIONE ORGANIZZATORI: Liceo Statale Gaetana Agnesi, IRIS (Insegnamento e Ricerca...
Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni
Diritti e culture. L'attività internazionale di Tullia Romagnoli Carettoni Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca L’Unione Femminile Nazionale promuove la terza edizione del “Premio...
Call for papers Società italiana delle storiche, convegno novembre 2020
Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020 Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile: un evento che, convenzionalmente, segna...
Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa 1922-1948
“CANTIERI DELLA RESISTENZA”Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2020 Call for papers CALL FOR PAPER L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un appuntamento annuale di riflessione e confronto storiografico sul tema della Resistenza, denominato “Cantieri della...
Call for articles. Alps and Resistance
Call for articles for the book: Alps and Resistance: conflicts, violences and political reflections (1943-1945) Editor: Francesco Scomazzon What is the relationship between the Alps and the Resistence during the Italian Social Republic? Around this question we...
Borse studio scuola estiva Società italiana delle storiche 2019
Stanno uscendo - un po' alla volta - i bandi per le borse di studio per partecipare alla Scuola Estiva della SIS. Il titolo di quest'anno: Democrazie fragili. Populismo, razzismo, anti-femminismo. Tra le relatrici/relatori ci saranno Vinzia Fiorino; Massimo Prearo;...
Premio Carettoni bando seconda edizione 2019-2020
Bandita la seconda edizione del Premio Tullia Carettoni
Violenza contro donne e minori
Corso di perfezionamento, iscrizioni entro il 21 settembre
Corso Donne diritti culture
Il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza, con il patrocino del CUG Sapienza, promuove il orso di Formazione su "Donne Diritti Culture. Percorsi nel tempo e nello spazio”. Destinato a chi possiede almeno la laurea triennale, il corso si svolgerà...
In ricordo di …
In ricordo di Simonetta Puccini
La ricordando Maria Ovanessian Alleva, Gabriella Biagi Ravenni, Eugenia Falaguerra, Giuseppe Pintorno
Ricordo di Tilde Capomazza
Con grande dolore ne comunichiamo la scomparsa e la ricordiamo nella sua attività all'Unione femminile
Ricordo di Arturo Colombo
A un anno dalla scomparsa, l'Umanitaria ricorda uno dei suoi più autorevoli consiglieri
In ricordo di Roberto Franceschi
A 20 anni dalla nascita della Fondazione Roberto Franceschi, il consueto incontro pubblico in memoria di Roberto Franceschi è dedicato alla riflessione sul lavoro.
Libri scelti per te
La parola del Tribunale 8 marzo. Intervista a Gioia De Cristofaro Longo
In questa puntata di Tre pinguini sul sofà, rubrica di libri e letture della Biblioteca dell'Unione femminile, parliamo del Tribunale 8 marzo, un'esperienza pionieristica nell'approccio alla violenza maschile sulle donne. Ne parliamo con Gioia De Cristofaro Longo,...
Maria Montessori. Una vita per i bambini. Intervista a Martine Gilsoul
"Tre pinguini sul sofà". La rubrica di libri e letture dell'Unione femminile nazionale Il libro di cui vi parliamo in questo video si intitola Maria Montessori. Una vita per i bambini una biografia di Maria Montessori scritta da Martine Gilsoul, con la...
Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica
Di Paola Stelliferi Collana dell’Unione Femminile Nazionale, 3Pubblicazione: Ottobre 2022 Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra...
Trame di nascita
Presentazione del libro Trame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 La nascita/parto dell'essere umano e la sua evidenza corporea, nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, non sembra più andare da sé e la...
Una medicina che penalizza le donne. Le prove di una scomoda verità e alcune proposte di soluzione
Venerdì 17 marzo 2023, ore 17.00 – 19.00 Presentazione del libro in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoe in diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale I protocolli di cura e la produzione dei farmaci sono...
Maria Giudice. La leonessa del socialismo
Presentazione del libro Maria Giudice. La leonessa del socialismo Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.30-19.00 in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoin diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale La partecipazione al...
Oh Cavolo! e chi dorme più ora?
“Pannolini pestilenziali, ragadi, deprivazione del sonno. Tutto quello che mi hanno sempre raccontato sull’avere figli, ma a cui non avevo mai davvero creduto finché non mi ci sono ritrovata nel mezzo.” Oh Cavolo! e chi dorme più ora?Letture per un progetto di...
“Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
Presentazione del libro Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 17.00 - 19.00 in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoe in diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale La partecipazione al seminario in presenza consente...
Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Presentazione del libro Giovedì 2 febbraio 2023 ore 17.30 - 19.30 in presenza all’Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milanoin diretta streaming sul canale YouTube @unionefemminilenazionale La partecipazione al seminario in presenza consente...
Tesi e ricerche
“Il Giornale della Donna”: una rivista suffragista in Italia dal dopoguerra al fascismo (1919-1925)
Tesi di laurea di Noemi Sabrina Buccelli. Relatore Federico Mazzei. Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Introduzione “Il Giornale della Donna”, fondato nel 1919, ha avuto un ruolo...
“Se l’oggetto si mettesse a parlare?” Arte e cultura visiva femministe a Milano negli anni Settanta
Tesi di laurea di Mara Salipante, relatrice Lucrezia Cippitelli Accademia di Belle arti di Brera (Milano), Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte. Corso di Visual cultures e pratiche curatoriali (a.a. 2017/2018) Al centro di questa indagine ho posto la...
Da Biancaneve a Vaiana. Gli stereotipi di genere nei film della Disney
Tesi di laurea di Alice Villano. La rappresentazione dei personaggi di genere femminile nei film della Walt Disney Picture
Il silenzio delle madri. Infanticidio nella cronaca anni ’50
Il silenzio delle madri. Analisi dei casi di infanticidio presentati nel "Corriere della Sera" negli anni 1958-59-60 Tesi di Laurea di Ilenia Navazzotti, Relatrice Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione,...
Carla Accardi
L'autrice ricostruisce l'opera e il pensiero di Carla Accardi tra il 1965 e il 1976 nel rapporto tra ricerca artistica e questione di genere. Nonostante l'attività dell'artista nel misurarsi con il tema della discriminazione di genere sia evidente e documentata, la...
Dalla parte delle bambine. Casa editrice
Storia della prima casa editrice di fiabe femministe per bambine e bambini.
Lo sciopero delle “piscinine” a Milano
Lo sciopero delle "piscinine" a Milano (1902) tesi di laurea magistrale di Andreas Zangardi. Lo sciopero delle "piscinine" si svolge in un momento di passaggio molto importante per l'Italia, nel quale si tenta il passaggio dal sistema liberale a quello democratico....
La sezione catanese dell’Unione femminile nazionale
Una ricostruzione storico-educativa della sezione catanese nel contesto dei movimenti emancipazionisti dei primi decenni del Novecento
Invecchiare nell’arte
La conferenza dello psicologo Carlo Cristini sulle donne artiste.
Un tuffo in archivio
L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera presenta dal 6 al 25 novembre 2023 il progetto espositivo L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera. Il progetto, promosso dal Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali della...
Archivissima. Un podcast sui viaggi in oriente di Aldo Moro, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi
L’Unione Femminile Nazionale partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina,...
UICEMP Bucarest 1974 Prima Conferenza Mondiale Popolazione
Il fascicolo è la prima pubblicazione dell'U.I.C.E.M.P. (Unione italiana Centri educazione matrimoniale e prematrimoniale). Si tratta di un resoconto della Conferenza sulla Popolazione che si è tenuta a Bucarest nel 1974. Una tappa importante, come scrive Giulia...
Fondo librario Luigi Majno – Villaggio della madre e del fanciullo
Un nuovo fondo librario si è aggiunto alla raccolta della biblioteca dell'Unione femminile: i volumi sono appartenuti alla biblioteca di Luigi Majno ed Ersilia Bronzini, che il figlio Edoardo aveva donato a Elda Mazzocchi Scarzella, fondatrice del Villaggio della...
Le carte di un artista
Le carte di un artista. Presentazione dell’archivio di Giuseppe Mentessi (1857-1931) Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Torna alla luce dopo un attento e impegnativo riordino il prezioso archivio,...
Archivissima 2021 #generazioni
Dal 4 al 9 giugno torna Archivissima, il festival che dal 2018 ha l'obiettivo di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Il tema dell'edizione 2021 è #generazioni: Dentro di sé le #generazioni contemplano un...
Nina Rignano Sullam e le leggi razziali. Scheda sul sito Le parole e le cose
http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it è un sito dedicato alla memoria e alla documentazione di una delle brutali conseguenze dei "provvedimenti per la difesa della razza" approvati nel 1938 dal regime fascista, cioè la spoliazione dei beni posseduti dalle...
Catalogo degli opuscoli (1851 – 1960) del Fondo Famiglia Majno e del Fondo Unione Femminile
Catalogo dei 535 titoli, tra opuscoli e materiale a stampa, contenuti nel Fondo Famiglia Majno (Sezioni Ersilia Bronzini Majno, Unione femminile, Comitato contro la tratta delle bianche) e nel Fondo Unione femminile nazionale, conservati presso gli archivi...
Archivissima
Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...