Ricordo di Bianca Ceva
Bianca Ceva, insegnante, antifascista, partigiana, e il ricordo di chi l'ha conosciuta.
Bianca Ceva, insegnante, antifascista, partigiana, e il ricordo di chi l'ha conosciuta.
Low cost e self-service: oggi li chiameremmo così. Nel 1917 li chiamano "Cucine popolari e ristoranti economici"
L'archivio DWF è una miniera d'oro per lo studio della nascita dei gender studies in Italia e del femminismo gli anni Ottanta.
Nel 1906 Anna Maria Mozzoni invia al Parlamento una petizione per favorire le discussione tra i deputati relative alla concessione del diritto di voto politico alle donne.
Nello stesso anno in cui Gallimard pubblica a Parigi Il secondo sesso, di Simone de Beauvoir, in Italia esce per Rizzoli Il libro segreto della donna, di Donna Olga (Il secondo sesso arriverà in Italia solo nel '61). E' il 1949, le macerie della guerra sono alle...
La scuola dei genitori (Milano, 1953-1970) di Concetta Brigadeci Il 1953 è ricordato nei manuali di storia come l’anno della morte di Stalin, della “Inchiesta sulla miseria”, della legge “truffa” e della fine del governo De Gasperi. È anche l’anno in cui la Fiat...
E' un articolo di Nina Rignano Sullam pubblicato sul periodico "Unione femminile" (n. 3-4, 1902) e riproposto poi come estratto in un piccolo opuscolo del 1902. La Rignano analizza l'importanza della "ispezione nelle fabbriche, nella forma seria e con la larga...
Nutrire il pianeta, ma come? Tema del Premio Grazia Zerman 2015, con scadenza 15 maggio.
Un piccolo volume dal valore eccezionale per la storia dell'assistenza sociale, che testimonia di come le donne dell'Unione Femminile furono pioniere in questo campo. La "Guida pratica della beneficenza, previdenza e istruzione" è una mappatura dei servizi presenti...
E' certo che una delle professioni meno comprese e giustamente valutate, non solo da parte di chi ad essa ricorre, ma anche da parte delle stesse persone che la esercitano, è quella della "domestica". La questione del servizio domestico nonostante la sua...