Educare alle differenze di genere parlando d’amore e sessualità
Come si imparare a conoscere ed accettare il proprio corpo, sede dell’amore incarnato del rispetto per l'altro?
Come si imparare a conoscere ed accettare il proprio corpo, sede dell’amore incarnato del rispetto per l'altro?
La scuola multiculturale. Consigli meditati per insegnare italiano agli stranieri.
Quattro grandi conoscitori della scuola e degli adolescenti ne mettono a fuoco i comportamenti, i riti, le inerzie e nodi problematici, offrendoci anche semplici percorsi di cambiamento.
Quattro esperti mettono a fuoco i comportamenti, i riti, le inerzie e nodi problematici della scuola, ma anche semplici percorsi di cambiamento
Certamente la scuola è luogo di crescita e inclusione, a volte è però l’incubatore di fenomeni di dispersione, emarginazione, fallimento. Quattro grandi conoscitori della scuola e degli adolescenti ne mettono a fuoco i comportamenti, i riti, le inerzie e nodi...
Incontro con Marianella Sclavi e Gabriella Giornelli, per il ciclo Genitori e insegnanti
Certamente la scuola è luogo di crescita e inclusione, a volte è però l’incubatore di fenomeni di dispersione, emarginazione, fallimento. Quattro grandi conoscitori della scuola e degli adolescenti ne mettono a fuoco i comportamenti, i riti, le inerzie e nodi...
Questo ciclo di Genitori e insegnanti è dedicato al tema "scuola e prima guerra mondiale".
Piermarco Aroldi, Marco Gui, Giovanna Mascheroni. Tre conferenze per parlare della socializzazione delle nuove generazioni nelle relazioni “virtuali” sui social network e Internet
Conferenze di Maddalena Colombo e Vera Lomazzi (Università Cattolica). Daniela Fantini, Marina Mariani (Consultori laici autogestiti). Pamela Pace (Associazione Pollicino). Corrado Celata (ASL Milano)