In biblioteca. Tesi e ricerche
La rappresentanza politica nei gruppi del Parlamento europeo. Il divieto di mandato imperativo
Il lavoro di Carlo Cerutti tratta la rappresentanza politica nei gruppi parlamentari dell’Unione europea, mettendo a fuoco sia le diverse posizioni dottrinarie che determinano l'attuale modalità del mandato elettorale che i motivi per una sua riforma. La prima parte...
Il Giornale delle donne. Primi sondaggi lessicali (1889-1893)
La tesi di laurea di Krizia Garbin contiene una prima analisi lessicale del "Giornale delle donne", periodico fondato nella seconda metà dell'Ottocento, in parte conservato nella biblioteca dell'Unione femminile. "Istruire dilettando; far dimenticare per qualche ora...
Alba De Céspedes e la scrittura femminile nella rivista Mercurio 1944-1948
Leira Maiorana ricostruisce i profili e i contributi delle donne che scrissero su "Mercurio", mensile di "politica, arte, scienze" fondato nel 1944 dalla scrittrice Alba de Céspedes e da lei diretto fino alla chiusura, nel 1948. Alba de Céspedes e la scrittura...
Donne si diventa. Il caso televisivo di “Si dice donna”
La tesi di laurea di Cristina Vangone è dedicata all'analisi del primo ed unico programma femminista della storia della televisione italiana. "Si dice donna" andò in onda su Rai 2 dal 1977 al 1981, anno in cui la trasmissione fu bruscamente interrotta dopo un lungo...
Alle origini dell’empowerment femminile: per una storia della solidarietà tra donne
Collegare il concetto di empowerment a quello di solidarietà, analizzarne i legami in prospettiva storica e da un punto di vista di genere è l'obiettivo del lavoro di Elisabetta Bossini. L'autrice intende dimostrare empowerment femminile è un modo contemporaneo di...
La prostituzione migrante tra coercizione e consenso
In questa tesi di laurea, l'autrice descrive il fenomeno della prostituzione di donne e transessuali immigrate in Italia, indagando la coesistenza di consenso, coercizione e scelta. L'ipotesi di partenza è che tra prostituzione volontaria e prostituzione forzata via...
Breve storia della biblioteca
Una biblioteca costruita dalle suffragiste milanesi, da più di un secolo a disposizione della città e delle donne che amano la lettura, lo studio e il pensiero femminile.
Informazioni per l'accesso
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì su appuntamento, nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 15, martedì e giovedì dalle 13 alle 19.
Telefono: 026572269
Mail: documentazione@unionefemminile.it