AGENDA DELLE INIZIATIVE ALL’UNIONE FEMMINILE
Prossimi eventi
Magistrate finalmente
Presentazione del libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia Giovedì 5 ottobre 2023, ore 18 Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano. In streaming su YouTube: @unionefemminilenazionale A sessant'anni dalla legge del 1963, affondiamo...
Eventi passati
Roberta Fossati: storia e femminismo
Mercoledì 9 novembre 2022, ore 16-19 Unione Femminile Nazionale, corso di porta Nuova 32, Milano Milanosifastoria IX edizione 2022-2023. “Tessere le storie di Milano” Una eredità preziosaStoria e femminismo nel lavoro di Roberta Fossati EDUCARE ALLA RICERCACettina...
I cento anni di Angela Stevani Colantoni
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 17.30Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Una donna, un secoloI cento anni di Angela Stevani Colantoni Vi invitiamo a partecipare all’incontro dedicato ad Angela Stevani Colantoni, che ci ha lasciato il 24 agosto...
Come si accede alle prestazioni sociali? Cosa fare se la prestazione viene negata?
Assegno unico universale, reddito di cittadinanza, bonus asili nido, maternità di base, accesso al mercato del lavoro, come affrontare eventuali discriminazioni. Il 6 giugno 2022 si è svolto all'Unione femminile l'incontro di formazione per donne straniere, svolto...
L’importante è che tu sia felice
Venerdì 10 giugno ore 18.30, Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Claudia Rordorf presenta "L'importante è che tu sia felice" (Santelli, 2022) Presenta l'incontro l'autrice, attrice e regista teatrale Ketty Capra Il libro traccia il percorso...
Due patrie
Giovedì 26 maggio 2022 ore 17Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Presentazione del romanzo di Antonella Olivieri "Due patrie" (MnM print edizioni, 2020) Con l'autrice dialogano Imma Arcadu e Daniela FranchettiModera Concetta Brigadeci Da...
L’anima, la danza, la libertà. Un concerto per la pace
Mercoledì 25 maggio 2022, ore 18.00Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano LUIGI PALOMBI pianoforte “Solo nella musica di Beethoven e di Rossini il XVIII secolo, il secolo dell'esaltazione, degli ideali infranti e della felicità fuggitiva,...
Deja-vu. Mercatino Associazione Paolo Pini
Ritorna con occasioni imperdibili il mercatino benefico dell'Associazione Paolo Pini DEJA-VU Vi aspettiamo da lunedì 16 a sabato 28 maggio, dalle 10,00 alle 18,30. Orario continuato, sabato e domenica compresi Presso: Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta...
Bauhaus al femminile
494 - Bauhaus al femminile. Presentazione del libro di Anty Pansera (Nomos, 2021) 24 maggio alle ore 17.30, Unione Femminile, corso di Porta Nuova 32, Milano Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di tutte le “ragazze”...
Convocazione assemblea soci 2022
Convocazione assemblea annuale dei soci e delle socie dell'Unione femminile nazionale...
Reti e collaborazioni

Genitori e insegnanti
Cicli di incontri dedicati a temi educativi e didattici, organizzati con il Centro Filippo Buonarroti. Per ogni ciclo sono disponibili gli atti in formato pdf

Milanosifastoria
Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano

MilanoAttraverso
Persone e luoghi che trasformano la città. Progetto dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi.

Milano la città delle donne
Biografie e documenti per conoscere donne, milanesi per nascita o per adozione, che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della città e in generale del nostro paese.