AGENDA DELLE INIZIATIVE ALL’UNIONE FEMMINILE
Archivissima
Nell'ambito della rete Milano attraverso, l'Unione femminile nazionale partecipa ad Archivissima, il festival degli archivi, quest'anno (eccezionalmente) in versione digitale. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5...
Emma Fighetti Quinteri. Ricordo di Ermanna Mandelli, nipote
Emma Fighetti Quinteri. Ricordo di Ermanna Mandelli, nipote
25 aprile 2020
Nel Settantacinquesimo anno della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, anche noi vogliamo festeggiare questa giornata parlando delle donne resistenti. Non possiamo andare in piazza a gridare la nostra resistenza ad ogni forma di fascismo che oggi si manifesta...
La Resistenza civile delle donne a Milano
Fernanda Wittgens, Adele Cappelli Vegni, le sorelle Tresoldi e suor Enrichetta Alfieri 10 marzo 2020, h 17,30, Unione femminile nazionale (rimandato) Il 21 luglio 1944 Fernanda Wittgens, direttrice della Pinacoteca di Brera, Adele Cappelli Vegni, medico, Zina e...
Inverno demografico, nuove famiglie, processi educativi
Incontri genitori-insegnanti, presso Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Calo delle nascite, nuove forme di organizzazione famigliare e processi migratori contribuiscono a modificare la tradizionale struttura sociale. Inevitabilmente...
I Gruppi di difesa della donna. Milano 1943 – 1945
L'evento che avevamo programmato per il 26 febbraio scorso è stato annullato per il Coronavirus. Vogliamo comunque entrare in argomento attraverso dei contenuti multimediali, anche per segnare la nostra partecipazione al 25 aprile, festa della liberazione dal...
Vera. Mai più il silenzio
Milano, 5 febbraio 2020, ore 17.00-20.00), Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 In seguito alle leggi razziali fasciste del 1938, Vera Vigevani (nata a Milano il 5 marzo 1928) si rifugiò in Argentina con i genitori Vittorio e Lidia e la sorella...
20 febbraio – Giornaliste e nuovi media verso il terzo millennio
I mutamenti introdotti dai nuovi media rispetto alla professione di “giornalista-donna” e relativamente al diritto all’informazione del pubblico.
13 febbraio – Giornaliste in campo negli anni Sessanta e Settanta
13 febbraio 2020, ore 17.30 - 19.30 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento il giornalismo è un mestiere maschile. Che cosa significa essere una “giornalista-donna” in una redazione in cui lavorano soltanto...
Reti e collaborazioni

Genitori e insegnanti
Cicli di incontri dedicati a temi educativi e didattici, organizzati con il Centro Filippo Buonarroti. Per ogni ciclo sono disponibili gli atti in formato pdf

Milanosifastoria
Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano

MilanoAttraverso
Persone e luoghi che trasformano la città. Progetto dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi.

Milano la città delle donne
Biografie e documenti per conoscere donne, milanesi per nascita o per adozione, che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della città e in generale del nostro paese.