Con Stefano Laffi (Ass. Codici)
I prossimo decenni avranno come unica certezza il mutamento, l’instabilità, la dinamicità. Occorrono individui resilienti, capaci di vivere positivamente l’incertezza. Il primo passo è educare le nuove generazioni ad apprezzare e valorizzare le differenze, in tutte le loro manifestazioni e specificità.
Un aspetto particolarmente rilevante, in questo quadro, è sviluppare la capacità di assumere un atteggiamento non subalterno alla pressione omologante del mercato e della logica del consumo che, oltre agli evidenti risvolti economici, agisce anche sulla strutturazione delle identità, delle percezioni del mondo e delle interazioni interpersonali.
Dopo gli incontri già svolti sulla funzione della scuola nell’integrazione culturale e sulle differenze di genere, queste due scadenze vogliono fornire elementi di riflessione sui condizionamenti del mercato capitalistico, una battaglia certamente impari, ma che va comunque combattuta.
Anna Maria Morazzoni
(Università Milano-Bicocca)
Stefano Laffi
(CODICI Agenzia di ricerca sociale)