Abigaille Zanetta, maestra socialista, pacifista antifascista, e le sue lotte per l’emancipazione femminile.
Nel 1902, in Italia, ogni abitante spendeva 7,60 per l’esercito a fronte di 1,80 per […]
Bianca Ceva, insegnante, antifascista, partigiana, e il ricordo di chi l’ha conosciuta.
Low cost e self-service: oggi li chiameremmo così. Nel 1917 li chiamano “Cucine popolari e ristoranti economici”
L’archivio DWF è una miniera d’oro per lo studio della nascita dei gender studies in Italia e del femminismo gli anni Ottanta.
Nel 1906 Anna Maria Mozzoni invia al Parlamento una petizione per favorire le discussione tra i deputati relative alla concessione del diritto di voto politico alle donne.
Nello stesso anno in cui Gallimard pubblica a Parigi Il secondo sesso, di Simone de […]
La scuola dei genitori (Milano, 1953-1970) di Concetta Brigadeci Il 1953 è ricordato nei manuali […]
E’ un articolo di Nina Rignano Sullam pubblicato sul periodico “Unione femminile” (n. 3-4, 1902) […]